Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
UnArchive Found Footage Fest: aperto il bando di partecipazione alla III edizione del Festival
C'è tempo fino al 15 gennaio 2025 per partecipare al Festival sul riuso creativo delle immagini d'archivio diretto da Alina Marazzi
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
I sicari e le assassine
Il Papa ha definito 'sicari' i medici 'abortisti' e in Italia "solo Elly Schlein ha prontamente difeso la dignità delle donne e la 194"
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
TESSERE È UMANO. Isabella Ducrot… e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà
Visitabile fino al 16 febbraio 2025 la mostra che "racconta i linguaggi e le culture della tessitura in un dialogo senza precedenti fra una selezione di opere tessili dalle collezioni storiche del museo"
CONDIVIDI |
DONNE IN ONDA, il libro di Lorenza Fruci edito da Rai Libri
Il racconto dell’immaginario femminile nei primi 70 anni di RAI: un'analisi della storia dei programmi del Servizio Pubblico "seguendo una singolare prospettiva di ricerca sulla questione femminile..."
CONDIVIDI |
La cittadinanza?..."non è in programma"... ?!?!?!
La proposta di Forza Italia sullo IUS ITALIAE si aggiunge allo IUS SOLI, IUS SANGUINIS, IUS SCOLAE. Mai dimenticare che CITTADINANZA vuol dire appartenere ad una collettività, essere titolare di diritti e soggetto a doveri
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Dedicato a Eleonora Duse
di Lucia Cucciarelli
CONDIVIDI |
Modena / Il Centro documentazione donna: nuove fonti per la ricerca storica
Acquisiti gli archivi di Marta Andreoli, Alfonsina Rinaldi e Loretta Giaroni
CONDIVIDI |
IL DIRITTO DI NEGARE LA VITA
Bene o male, creazione o distruzione, opposti da integrare per preservare la continuazione dell’esistenza dell’individuo e della specie
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
Milano / Il programma di 'Fiere' del libro matriarcale organizzato da Le Matriarcali
Alla Casa delle donne di Milano il 25/26/27 ottobre evento che "vuole dare visibilità al libro matriarcale e alle autrici che hanno contribuito a creare un sapere che può allargare la nostra consapevolezza .."
CONDIVIDI |
Dietro l'angolo, il libro di Paola Boldrini (Giraldi ed)
"Il libro porta l’attenzione del lettore sul rapporto quotidiano con la malattia cronica, senza guarigione, irreversibile. Lo fa prendendo le distanze dal linguaggio agonistico con cui si tratta spesso la malattia..."
CONDIVIDI |
Regione Sicilia / Interventi urgenti in tema di Democrazia paritaria
NO al "tentativo della Regione Siciliana di abbassare al 20%, la percentuale per il riequilibrio di genere nelle Giunte dei Comuni dell’Isola, non applicando la normativa nazionale in vigore per il mancato recepimento della c.d. Legge Delrio"
CONDIVIDI |
'Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni'. Anteprima nazionale
Venerdì 18 ottobre a Roma (Auditorium Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi) presentazione del libro a cura di Annio Gioacchino Stasi e Francesca Silvestri, ali&no editrice
CONDIVIDI |
Terra Madre, Madre Terra
Da Torino a Siracusa, da Terra Madre al G7 Agricoltura, al centro di riflessioni e proposte c'è stato il Cibo, la sua 'nascita' e il suo viaggio dalla terra fino alla tavola
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Muestra de Cine Mexicano Otoño 2024: le cineaste messicane che rompono schemi e paradigmi
In partenza alla Casa del Cinema di Roma, a ingresso gratuito, dal 4 al 6 ottobre, la quinta edizione del Festival. Fra le prestigiose ospiti la produttrice Bertha Navarro
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
‘Vermiglio’: morire e rinascere in un paese del Trentino, tra sorellanza e paesaggi di fiaba
Candidato agli Oscar 2025 per l’Italia, il film di Maura Delpero, già vincitore del Leone d’Argento al Festival di Venezia, incanta e restituisce la bellezza di un territorio, di un dialetto, di un ‘lessico familiare’
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
39
40
41
42
43
44
45
46
47
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®