Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Nacque a Palermo nell’Italia repubblicana la lunga lotta per il Cognome Materno
Il Cognome delle Donne e dei Figli e le “regole auree” del Patriarcato
di Iole Natoli
CONDIVIDI |
Processo Cecchettin: l'UDI sull'esclusione come parte civile nel processo Turetta
L’Unione Donne in Italia critica l’ordinanza della Corte d’Assise di Venezia definendola "iniqua e cieca"
CONDIVIDI |
Da dentro a fuori, tra i granelli di sabbia. Le poesie di Maria Piacente
Una poeta che "...Si permette, anche lei, di avere una stanza metaforica, 'tutta per sé', di serenità creativa, dove sono ammesse le cose e le persone belle..."
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
'Nudarsi. Incroci di poesia. Dialogo tra versi liberi e parole recluse' di Rita Felerico
Nato da incontri avvenuti nel Carcere femminile di Pozzuoli, il libro raccoglie le poesie di Felerico e delle detenute, creando un dialogo al femminile che è diventato anche uno spettacolo teatrale
CONDIVIDI |
‘Sguardi di Donne a 30 anni dalla Conferenza Mondiale delle Donne di Pechino 1995’
Intervista a Luisa Festa, autrice del Reportage Fotografico (Edizioni Delta3) a cura di Michele Miscia. Il libro e la mostra itinerante
CONDIVIDI |
Dall'esordio ad Amici alla vittoria de I Visionatici: Alice Alagna celebra l'accettazione delle diff
Alice Alagna canta la storia d’amore tra due cuori che, come acqua e olio, non riescono a mescolarsi, spezzandosi di fronte all'incapacità di trovare un vero equilibrio
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
Perché gli infanticidi oggi? “L'onere dell'onore” attraversa i secoli e le legislazioni?
Restiamo allibiti e sconcertati, come se ci trovassimo di fronte ad un’enormità sociale inspiegabile e nuova nel tempo (nuova purtroppo non è), quando ci rendiamo conto che una ragazza “per bene”, che vive in una famiglia all’apparenza organica,
di Bianca Fasano
CONDIVIDI |
MARISA CINCIARI RODANO: intitolarle a Roma una strada, una piazza o un giardino
L'assemblea capitolina approva una mozione che impegna il Sindaco Gualtieri e l'assessore alla Cultura Gotor a chiedere al Prefetto di Roma la deroga
CONDIVIDI |
Emilia Romagna, alluvione / Irene Priolo: 'fare bene, fare presto'
I cambiamenti climatici e le ripetute alluvioni che oltraggiano persone ed economia si scontrano con le polemiche elettoralistiche della destra. La presidente ad interim Priolo diventa esempio di equilibrio e concretezza nella gestione dell'emergenza
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
‘La Nouvelle Femme’: l’attualità di Maria Montessori. Intervista alla regista Léa Todorov
In uscita con Wanted il film con Jasmine Trinca che racconta una figura antesignana dell’emancipazione femminile ed un’epoca in cui la disabilità era tenuta nascosta
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
‘Il Tempo che ci vuole’: Francesca Comencini racconta suo padre
Interpretato Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano, il film ha commosso pubblico e critica al Festival di Venezia. In sala distribuito da 01 Distribution
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Artiste a Roma nella prima metà del Novecento
Oltre cento opere di 26 artiste attive nella capitale tra gli anni Dieci e gli anni Quaranta del Novecento sono esposte a Roma nel Casino dei Principi di Villa Torlonia, fino al 6 ottobre 2024
di Flavia Matitti
CONDIVIDI |
Sorriso Diverso Venice Award 2024 a due registe
Giunto alla XIV edizione Sorriso Diverso Venice Award assegna per la prima volta in riconoscimento a due registe
di Paola Dei
CONDIVIDI |
Dacci oggi la nostra disumanità quotidiana
"Ciò che passa per essere cronaca nera, o gossip, è spaventosa e pericolosa emergenza sociale, se guardata dall’osservatorio dell’educazione e della formazione alle relazioni umane.."
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
ANGELA BOTTARI. Storia di una donna libera
A un anno dalla scomparsa della parlamentare del PCI, un libro collettaneo - voluto dal PD - la ricorda con una raccolta di testimonianze e suoi interventi
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®