Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: ‘Giulia mia cara! Giorgio’: teatro e cinema nella connessione tra arte e vita

‘Giulia mia cara! Giorgio’: teatro e cinema nella connessione tra arte e vita

Il bel documentario di Maria Mauti, presentato alla Festa del Cinema di Roma, racconta la grande attrice Giulia Lazzarini ed il suo carteggio con Strehler. L’intervista alla regista di Elisabetta Colla
Foto: Tutti i premi della Festa del Cinema di Roma 2024: vincono le storie di vita dalla Cina all’Iran

Tutti i premi della Festa del Cinema di Roma 2024: vincono le storie di vita dalla Cina all’Iran

Grande spazio al femminile in tutte le opere e le sezioni della Festa del Cinema di Roma, che ha ottenuto un notevole successo di pubblico e presentato molti bei film. 'Bound in Heaven' vince il concorso. Angela Molina, miglior attrice di Elisabetta Colla
Foto: Artiste a Roma tra Cinquecento e Ottocento

Artiste a Roma tra Cinquecento e Ottocento

Cinquantasei artiste attive tra il XVI e il XIX secolo nella Città Eterna sono le protagoniste, con 130 opere, della mostra “Roma pittrice”, in corso a Palazzo Braschi fino al 23 marzo 2025 di Flavia Matitti
Foto: USA / Con Kamala, fra speranza e timore

USA / Con Kamala, fra speranza e timore

A pochi giorni dal 5 novembre Harris combatte per capovolgere i sondaggi che sembrano pronosticare una possibile vittoria di Trump di Paola Ortensi
Foto: ROMA / CONSULTORI AL CAMBIO GENERAZIONALE: testimonianze e punti di vista

ROMA / CONSULTORI AL CAMBIO GENERAZIONALE: testimonianze e punti di vista

Martedì 5 novembre presentazione del documentario con le voci di operatrici e utenti. Un incontro per valorizzare il ruolo dei movimenti delle donne e riaffermare un'idea di salute e servizio pubblico che era, e rimane, innovativa
Foto: Cura della terra e cura di se stessi. Pratiche agro-silvo-pastorali che fanno bene

Cura della terra e cura di se stessi. Pratiche agro-silvo-pastorali che fanno bene

Un convegno voluto da CREA e dalla Rete Rurale Nazionale ha dato spazio e parola al protagonismo delle donne nell’agricoltura, a partire dai numeri: 366mila a capo di aziende e 470mila lavoratrici nel settore
Foto: A Roma sono 722mila le persone affette da dolore cronico

A Roma sono 722mila le persone affette da dolore cronico

Nel Municipo XI della Capitale aperto un punto informativo su legge, cura e percorsi assistenziali
Foto: Camminare in natura: Educazione ambientale dal basso

Camminare in natura: Educazione ambientale dal basso

Intervista a Lolita Bizzarri Vicepresidente di AIGAE (Associazione guide ambientali escursionistiche) in vista dell'appuntamento del 26 e 27 ottobre di Valentina Muià
Foto: Siamo diventati tutti criminologi.

Siamo diventati tutti criminologi.

Ed ecco che sugli spalti e i set televisivi, in contraddittorio o da soli, elegantemente o sobriamente vestiti, compaiono i personaggi principali di queste tele novelle tragiche. Siamo nel mondo della comunicazione televisiva per cui non ci allontaniamo d di Bianca Fasano
Foto: Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni (ali&no, 2024)

Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni (ali&no, 2024)

Presentato in anteprima nazionale a Roma il libro che pubblica un'inedita conversazione sulla memoria e sulla scrittura. Intervista a Annio Gioacchino Stasi e Francesca Silvestri, curatori della pubblicazione di Tiziana Bartolini
Foto: La valutazione dei rischi in ottica di genere. Aspetti tecnici

La valutazione dei rischi in ottica di genere. Aspetti tecnici

Incontro on line mercoledì 13 novembre. Garantire uniformità della tutela a lavoratrici e lavoratori
Foto: ‘Le Donne del Muro Alto’ alla Festa del Cinema di Roma: la verità è un viaggio senza ritorno

‘Le Donne del Muro Alto’ alla Festa del Cinema di Roma: la verità è un viaggio senza ritorno

Successo e grande affluenza di pubblico per la lezione-spettacolo dedicata, dalla Compagnia, al cinema e al teatro, che si è svolta al MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) di Elisabetta Colla
Foto: ‘Leggere Lolita a Teheran’: contro l’atrofia del sentire,  arte e cultura come istanze di libertà

‘Leggere Lolita a Teheran’: contro l’atrofia del sentire, arte e cultura come istanze di libertà

Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2024, il film tratto dal celebre romanzo di Azar Nafisi, oggi più che mai mette il focus sulle donne in Iran e ovunque nel mondo vi siano discriminazioni e lotte per i diritti e l’emancipazione di Elisabetta Colla
Foto: Umbria, Consultori / AAA cercasi contraccezione

Umbria, Consultori / AAA cercasi contraccezione

Incontriamo Valentina Galluzzi e Camilla Annicelli, attiviste di Terni che raccontano carenze, urgenze e preoccupazioni per le (poche) strutture e il (poco) personale che va in pensione di Tiziana Bartolini
Foto: Femminicidi a ripetizione, che non diventino normalità !

Femminicidi a ripetizione, che non diventino normalità !

Gli ultimi femminicidi pongono il problema del frequente mal funzionamento del braccialetto elettronico che dovrebbe tenere lontani gli uomini violenti di Paola Ortensi
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®