Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Nikita: la vincitrice del Grande Fratello VIP 2022 lancia il singolo "UNIKA"
Il 14 Giugno esce "UNIKA", il nuovo singolo pop-latin di Nikita Pelizon che celebra la forza delle donne
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
'Questione donna, variazioni sulle specifico femminile' di Giuseppina Luongo Bartolini
Quasi quarant'anni fa Giuseppina Luongo Bartolini, scomparsa l'anno scorso, classe 1926, ci raccontava - dati statistici alla mano - del grande gap che esisteva tra il lavoro femminile e quello maschile
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
L’Europa ha bisogno delle donne e le donne hanno bisogno dell’Europa
La vignetta di Anarkikka e il messaggio di Noi Rete Donne
CONDIVIDI |
A colloquio con la regista Linda Ocone: il teatro come impegno civico
Un teatro di periferia che diventa spazio di azione creativa. Il lavoro tra le donne e per le donne. Gli studi, il presente, i progetti. Il ruolo dell'associazione Tecla a Benevento
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Convoca immagini numinose
si propongono impressioni critiche su inediti preziosi di Nina Maroccolo
di Paolo Carlucci
CONDIVIDI |
Si ritorna a parlare delle marocchinate - Vittoria Tola e Maddalena Robustelli
Due recenti proposte di legge accendono i riflettori sulle vittime delle marocchinate, che ancora oggi non hanno ricevuto parole di verità sugli stupri di gruppo subiti quaranta anni fa
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
MINTOY PULEDDA PIRAS
Un’artista che basa la sua ricerca sull’analisi cromo analitica ma che è anche curatrice e promotrice culturale di progetti di arte contemporanea, di editoria artistica e di grafica
CONDIVIDI |
ESSERE DONNA E CAREGIVER, il cortometraggio di Tiziana Bartolini
Lunedì 17 giugno a Roma presentazione del corto che raccoglie le testimonianze delle donne e madri di persone con disabilità, strette tra senso di responsabilità e diritto all'autoderterminazione
CONDIVIDI |
CONSULTORI FAMILIARI: LEGGI REGIONALI A CONFRONTO
Una ricognizione analitica evidenzia le analogie e le differenti declinazioni normative che le Regioni hanno dato della legge 405/75 istitutiva dei Consultori
CONDIVIDI |
Quando il riuso creativo delle immagini genera innovazione e bellezza
All’insegna dei giovani, chiusa la II edizione dell’UnArchive Found Footage Fest. La regista Virginia Eleuteri Serpieri vince il premio "UnArchive" con il film ‘Amor’
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
La prossima settimana sapremo in che Europa vivremo
"... il problema principale è il potere e la sua qualità. E il femminismo ha sempre detto che 'questo' potere non era quello vigente: gerarchico, prevaricatore, violento, discriminatore. Maschile..."
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
La guerra è un suicidio. Votiamo contro la guerra - di Giovanna Cifoletti
L'annientamento dell’habitat a Gaza è come un suicidio per tutto il territorio. E anche per Israele
CONDIVIDI |
Una di noi: Claudia Sheinbaum, la prima Presidenta del Messico
Un'elezione che ha rotto il soffitto di cristallo e che rappresenta la prosecuzione dell'innovazione del Partito Morena e del presidente Amlo
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Gabriella Romano ‘scopritrice di storie’: il coraggio e la ribellione contro lo stigma
Presentato alla Fondazione Basso il volume storico: ‘Italian Fascism’s Forgotten Victims. Asylums and Internment, 1922 – 1943’. Storie di persone LGBTQIA+ internate e di medici controcorrente
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Ore 10: lezione scolastica sulla violenza maschile contro le donne
L’adozione del libro La metrica dell’oltraggio da parte di un istituto comprensivo di Colliano (Sa) diventa l’occasione per trattare con gli studenti il tema della violenza maschile sulle donne.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
38
39
40
41
42
43
44
45
46
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®