Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: Anguane, donne, fili e relazioni - di Antonella Prota Giurleo

Anguane, donne, fili e relazioni - di Antonella Prota Giurleo

Antesignana della filatrice, l'Anguana è una mitica figura femminile che vive vicino ai corsi d'acqua e nelle grotte . . . .
Foto: Antonietta De Lillo, regista de 'Il Resto di Niente': intervista di Maria Paglia

Antonietta De Lillo, regista de 'Il Resto di Niente': intervista di Maria Paglia

Il film su Eleonora de Fonseca Pimentel, eroina della Rivoluzione napoletana del 1799, proiettato a Trevico nell'ambito della rassegna cinematografica 'Scola, Prima!'
Foto: Udi Reggio Calabria / Una storia di carte finita bene

Udi Reggio Calabria / Una storia di carte finita bene

Titti Federico racconta il recupero dei materiali che documentano le lotte delle donne calabresi dal dopoguerra, un importante Archivio storico che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura
Foto: Ri-abitare il mondo : Filosofia, Scienza e Memoria per un nuovo Sapere

Ri-abitare il mondo : Filosofia, Scienza e Memoria per un nuovo Sapere

Dal 3 al 6 settembre presso Baselga di Pine’ in Trentino si tiene la nona edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica, evento che incrocia molti linguaggi di Esther Basile
Foto: Women Power/ L'universo femminile dal dopoguerra a oggi nelle fotografie della Magnum

Women Power/ L'universo femminile dal dopoguerra a oggi nelle fotografie della Magnum

E' visitabile fino al 21 settembre (Abano Terme) la mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
Foto: 'Che genere di donna?' il libro di Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo

'Che genere di donna?' il libro di Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo

Federica Focà firma la recensione di 'una biografia che va molto oltre l’esperienza personale, in quanto le loro storie collegano passato e presente'
Foto: La ‘Fraternità’ laica è l’unica possibile nella cura medica. Intervista a Giorgio Macellari

La ‘Fraternità’ laica è l’unica possibile nella cura medica. Intervista a Giorgio Macellari

Frutto di una lunga esperienza professionale, il saggio ‘Etica per il medico giusto’ è un vademecum che offre al medico 'attrezzi etici del mestiere' per affrontare la giungla dei dilemmi morali che si palesano al letto del malato
Foto: 'Una Sconosciuta a Tunisi': morire per rinascere alla libertà

'Una Sconosciuta a Tunisi': morire per rinascere alla libertà

Nelle sale italiane, con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, il magnifico film di Mehdi M. Barsaui che, mediante la storia di Aya, racconta la genitorialità oppressiva, la misoginia e il sessismo nella società tunisina di Elisabetta Colla
Foto: ‘Filming Italy Venice Award’: un premio al talento femminile, contro la violenza sulle donne

‘Filming Italy Venice Award’: un premio al talento femminile, contro la violenza sulle donne

Una delle manifestazioni più attese della Mostra di Venezia che celebra il talento, la passione e la forza delle donne dell’industria cinematografica, nei loro diversi ruoli. Con la direzione di Tiziana Rocca di Elisabetta Colla
Foto: L’economia di fraternità come risposta alla crisi planetaria, che è crisi di paradigma

L’economia di fraternità come risposta alla crisi planetaria, che è crisi di paradigma

Intervista a Franco Manti per il Festival Bioetica 2025 "In quanto comunità di destino terrestre dobbiamo pensarci come fratelli e sorelle che improntano le loro relazioni, anche quelle conflittuali, al perseguire la giustizia e il bene comune"
Foto: Janette Jara, candidata alla Presidenza del Cile e, a sorpresa, la 'nostra' Raffaella nazionale

Janette Jara, candidata alla Presidenza del Cile e, a sorpresa, la 'nostra' Raffaella nazionale

'Siempre voto comunista' è il titolo di un'intervista del 1977 alla Carrà che è diventato slogan e riferimento della campagna elettorale della sinistra cilena: 'Una di noi' di Paola Ortensi
Foto: Fraternità e Sororità in un mondo di violenze: se ne parla al Festival di Bioetica

Fraternità e Sororità in un mondo di violenze: se ne parla al Festival di Bioetica

A Rapallo il 29 e 30 agosto la nona edizione. Intervista a Luisella Battaglia, presidente del Comitato scientifico
Foto: 80 anni di UDI. Un’idea che fa storia: la mostra itinerante dell'Udi di Genova

80 anni di UDI. Un’idea che fa storia: la mostra itinerante dell'Udi di Genova

Un racconto che inizia nell'ottobre 1945 e arriva a Genova con le giornate di AUDIzioni: il percorso della mostra è iniziato a maggio e, toccando tanti comuni liguri, continuerà in autunno
Foto: I Consultori: ce li siamo sognati?

I Consultori: ce li siamo sognati?

Cinquanta anni fa veniva approvata la legge che istituiva i Consultori, definiti 'familiari', anche se nascevano da una lunga lotta delle donne come struttura tutta per loro di Giancarla Codrignani
Foto: Francesca Albanese, autrice di 'Quando il mondo dorme'. Moni Ovadia alla presentazione

Francesca Albanese, autrice di 'Quando il mondo dorme'. Moni Ovadia alla presentazione

Il saggio della Relatrice Speciale ONU sul territorio palestinese occupato mette a nudo le responsabilità delle violenze inferte al popolo palestinese e chiede a Israele di rispettare il diritto internazionale di Floriana Mastandrea
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®