Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Shizarina, la Miss di “Avanti un Altro!”, debutta come cantautrice con “Tu mi vuoi (o no?)”
Retrò e romantico, il debutto di Shizarina tra atmosfere anni ’70/’80 e il dubbio amoroso per eccellenza
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
Addio a Elisabetta Destasio Vettori
Profonda,tagliente e netta era la sua voce poetica, capace di lasciare segni, di vincere la fragilità e l’impermanenza delle cose umane.
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
Festa del Cinema di Roma: la XX edizione dal 15 al 26 ottobre
La manifestazione all’Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone’. Attenzione al sociale con il coinvolgimento di detenute/i. Paola Cortellesi presidente della Giuria e tante le registe presenti
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
‘Familiar Touch’: non solo perdita ma trasformazione creativa
In uscita nelle sale dal 25 settembre con Fandango Distribuzione, il film di Sarah Friedland affronta con delicatezza e sensibilità il tema dell’Alzheimer. Ispirato alla biografia della regista e al suo lavoro con gli anziani.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Gigí madrina di Standing Ovation: voce e forza femminile al centro
A Roma debutta Standing Ovation, il format musico-sociale che trasforma il live in un percorso tra solidarietà, qualità artistica e voci internazionali
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
La calunnia è un venticello... Brigitte Macron e la forza della verità!
Tornano le false insinuazioni contro la Première Dame di essere transgender con l'obiettivo di minare la sua credibilità, ma soprattutto quella del marito, Manuel Macron
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Intorno ad un libro e altro ancora: 'Graffi sulla corteccia – Rinascere dalla violenza'
Conversazione con Annamaria Santangelo per 'legare idealmente il decadimento di concetti come democrazia, libertà, partecipazione politica alla odierna realtà delle donne, del femminile...'
di rita felerico
CONDIVIDI |
L’orchestra come metafora di PACE
Orchestra CineChorum: i cori di Anguillara Sabazia, Bassano Romano e Civitavecchia, uniti in un unico grande coro diretto dal M° Daniele Moroni
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
Il silenzio come forma di libertà e rispetto: Lara Serrano e il valore della sottrazione in un tempo
Il “Silenzio Assenzio” di Lara Serrano, una scelta di dignità in una società che non ammette pause
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
Palestina / I sensi di colpa dell'Occidente ....
'... ma piano con le accuse: la storia non è l’elenco delle malefatte o della perfetta iniquità umana. La storia elenca (anche) date di guerre e trattati di pace...'
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
Il ‘Villaggio ZeroCento’ a Ferentino: una buona pratica innovativa della cooperazione
Un bene confiscato alla criminalità diventa uno spazio aperto alla comunità con tanti servizi sociali grazie alla professionalità della cooperativa sociale Nuove Risposte e alla capacità di ascolto del Comune
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
'Elettra' nell’interpretazione di Sonia Bergamasco - di Maria Inversi
Per la regia di Roberto Andò con Rosario Tedesco, Anna Bonaiuto, Roberto Latini (Oreste) e altre/i
CONDIVIDI |
"Da pixel a cuori: anime connesse" di Cresy Crescenza Caradonna
Una storia di connessione online che si trasforma in una relazione più profonda
di Crescenza Caradonna
CONDIVIDI |
Giovani e social media: tra “amicizia”, rapporti affettivi e solitudine - di Enzo Baldini
CONDIVIDI |
La meditazione di compassione come cura che salverà il mondo
'La compassione salverà il mondo' è il libro di Maria Felice Pacitto che spiega perchè compassione e mindfulness devono essere messi al centro del dibattito morale contemporaneo
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®