Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: Maschi, imparate a dire di no

Maschi, imparate a dire di no

A proposito dei 32 mila uomini del gruppo social . . . . di Monica Lanfranco
Foto: Giovani tra social media e affettività: quale 'Fraternità'? Intervista a Enzo Baldini

Giovani tra social media e affettività: quale 'Fraternità'? Intervista a Enzo Baldini

Internet, il web e i social media sono nati per connettere persone invece hanno generato isolamento e solitudine. Autorevoli studi parlano di danni molteplici a livello fisico e comportamentale
Foto: Mauro Ceruti: ‘La fraternità come appartenenza ad un’unica comunità universale'

Mauro Ceruti: ‘La fraternità come appartenenza ad un’unica comunità universale'

Un’anticipazione della Lectio magistralis del filosofo al Festival di Bioetica 2025 sulla complessità della condizione umana globale
Foto:

"Autobiografia di mia madre" di Jamaica Kincaid

Sin dalle prime pagine, si è immersi in un racconto straniante, doloroso. Il ritmo è febbrile, capace di mostrare al lettore "la stanza nera del mondo". di Tullia Bartolini
Foto: Una Road Map per la pace: la proposta nel libro 'I Corpi Civili di Pace'

Una Road Map per la pace: la proposta nel libro 'I Corpi Civili di Pace'

Pinuccia Montanari introduce la Road Map, una proposta per l'Europa nella prospettiva di Alexander Langer illustrata nel libro 'I Corpi Civili di Pace'
Foto: A Firenze torna L'Eredità delle donne dal 21 al 23 novembre 2025

A Firenze torna L'Eredità delle donne dal 21 al 23 novembre 2025

C'è tempo fino al 15 settembre per proporre progetti da inserire nel cartellone OFF della manifestazione che ha la direzione artistica di Serena Dandini
Foto: Capacità, fragilità, fraternità: rileggendo Martha Nussbaum

Capacità, fragilità, fraternità: rileggendo Martha Nussbaum

Intervista a Fiammetta Ricci in vista del suo intervento al Festival di Bioetica (Rapallo, 29 e 30 agosto)
Foto: Anguane, donne, fili e relazioni - di Antonella Prota Giurleo

Anguane, donne, fili e relazioni - di Antonella Prota Giurleo

Antesignana della filatrice, l'Anguana è una mitica figura femminile che vive vicino ai corsi d'acqua e nelle grotte . . . .
Foto: Antonietta De Lillo, regista de 'Il Resto di Niente': intervista di Maria Paglia

Antonietta De Lillo, regista de 'Il Resto di Niente': intervista di Maria Paglia

Il film su Eleonora de Fonseca Pimentel, eroina della Rivoluzione napoletana del 1799, proiettato a Trevico nell'ambito della rassegna cinematografica 'Scola, Prima!'
Foto: Udi Reggio Calabria / Una storia di carte finita bene

Udi Reggio Calabria / Una storia di carte finita bene

Titti Federico racconta il recupero dei materiali che documentano le lotte delle donne calabresi dal dopoguerra, un importante Archivio storico che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura
Foto: Ri-abitare il mondo : Filosofia, Scienza e Memoria per un nuovo Sapere

Ri-abitare il mondo : Filosofia, Scienza e Memoria per un nuovo Sapere

Dal 3 al 6 settembre presso Baselga di Pine’ in Trentino si tiene la nona edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica, evento che incrocia molti linguaggi di Esther Basile
Foto: Women Power/ L'universo femminile dal dopoguerra a oggi nelle fotografie della Magnum

Women Power/ L'universo femminile dal dopoguerra a oggi nelle fotografie della Magnum

E' visitabile fino al 21 settembre (Abano Terme) la mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi
Foto: 'Che genere di donna?' il libro di Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo

'Che genere di donna?' il libro di Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo

Federica Focà firma la recensione di 'una biografia che va molto oltre l’esperienza personale, in quanto le loro storie collegano passato e presente'
Foto: La ‘Fraternità’ laica è l’unica possibile nella cura medica. Intervista a Giorgio Macellari

La ‘Fraternità’ laica è l’unica possibile nella cura medica. Intervista a Giorgio Macellari

Frutto di una lunga esperienza professionale, il saggio ‘Etica per il medico giusto’ è un vademecum che offre al medico 'attrezzi etici del mestiere' per affrontare la giungla dei dilemmi morali che si palesano al letto del malato
Foto: 'Una Sconosciuta a Tunisi': morire per rinascere alla libertà

'Una Sconosciuta a Tunisi': morire per rinascere alla libertà

Nelle sale italiane, con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, il magnifico film di Mehdi M. Barsaui che, mediante la storia di Aya, racconta la genitorialità oppressiva, la misoginia e il sessismo nella società tunisina di Elisabetta Colla
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®