Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Festival di Bioetica 2025: interviste, materiali, contenuti, immagini dalla nona edizione
Terminato l'evento ospitato presso Villa Queirolo a Rapallo: oltre 40 relazioni sul tema della Fraternità affrontato a tutto campo
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
L’umana comprensione per i mariti violenti del Tribunale di Torino
Tre giudici, un uomo e due donne, hanno emesso una sentenza che 'non si tratta di maltrattamento e abuso se il marito ti sferra un pugno sul volto causandoti la rottura dell’orbita con un indebolimento della vista...'
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000: come moda e pubblicità hanno influenzato la cultura italiana
Dal 13 settembre al 14 dicembre la Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma) ospita la mostra sull'evoluzione della promozione pubblicitaria in Italia nella moda
CONDIVIDI |
‘Tutto quello che resta di te’, film sul significato dell'identità palestinese'
La regista Cherien Dabis racconta la storia della Palestina attraverso gli occhi di tre generazioni di una famiglia che lotta per rimanere unita e difendere la propria identità. Nelle sale dal 18 settembre
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Su La voce comune del mondo, Monografia antologica su Fausta Le Piane di Plinio Perilli
L’incontro con la poesia non può non nutrirsi di uno studio costante, quotidiano. L’ascolto e la lettura del testo toccano corde molteplici, fatte vibrare innanzitutto – è ovvio, ma non del tutto superfluo ribadirlo - dalle percezioni sensoriali.
di Fausta Genziana Le Piane
CONDIVIDI |
I premi di Venezia 82: tra conflitti reali e annunciati e complessi rapporti intrafamiliari
Vince il film di Jim Jarmush ‘Father, Mother, Sister, Brother’; Gran Premio della Giuria a ‘The Voice of Hind Rajab’ di Kaouther Ben Hania; Coppa Volpi miglior attore a Toni Servillo per ‘La Grazia’ di Sorrentino e miglior attrice a Xin Zhilei
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Psicologia forense e violenza di genere
Un disegno di legge presentato al Senato qualifica come “devianza” mentale la violenza maschile contro le donne ed introduce un accertamento sanitario obbligatorio nei confronti degli uomini violenti.
di Maria Dell'Anno Sevi
CONDIVIDI |
Il saluto di Margherita Cassano, a fine mandato e con un destino . . . scritto nel cognome !
Prima presidente donna della Corte Suprema di Cassazione dopo una solida carriera fino al vertice della magistratura, invita a riflettere sul malessere che genera il clima di sfiducia e la delegittimazione dei giudici
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
La Flotilla della speranza
I corpi di tantissimi volontari per arrivare a Gaza, dove il diritto di vivere è negato
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
Occhi di aquila, mani di vento: il documentario sulle donne di miniera in Sardegna
Roberto Carta, regista sardo, ha raccolto le testimonianze delle coraggiose donne che hanno lavorato in miniera: storie di progresso e di conquiste
di Floriana Mastandrea
CONDIVIDI |
Ma la 'Palestina' non sarà proclamata ‘Stato’...
"...dopo la distruzione di Gaza rivisitare un sogno o, come dice un soldato israeliano frustrato, una sceneggiata della retorica della coesistenza..". Riflessioni di una militante della nonviolenza
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
Il benessere sessuale è dire, lucidamente:"sì"
Le donne vittime di violenza sono vittime della subcultura del diniego. Per un rapporto consensuale bisogna ribaltare la prospettiva. Ci vuole il lucido "sì" delle donne, non il loro "no".
di Marta Mariani
CONDIVIDI |
(IM)PERFETTA: la splendida imperfezione che ci rende unici
Presentato tra gli Eventi Speciali della 82.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il cortometraggio scritto da Margherita Pezzella e diretto da Nicolò Bressan degli Antoni, in esclusiva su Rai Play dal 1° settembre
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Festival di Cinema e Donne (46° edizione): lo sguardo femminile nel cinema
Durante la Settimana della Critica (Venezia 82) presentate le anticipazioni della manifestazione (22-26 ottobre, cinema La Compagnia di Firenze) e annunciata la collaborazione con il 'Gaza International Festival for Women'
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
“SUMUD”: LAIKA DIPINGE LE NAVI DELLA GLOBAL SUMUD FLOTTILLA
Un’opera di resistenza e speranza, realizzata in un porto segreto prima della partenza da Barcellona verso Gaza.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®