Login Registrati
OTTANT’ANNI dalla A alla Z 1944/2024

OTTANT’ANNI dalla A alla Z 1944/2024

NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi: il progetto, la call nazionale e la pubblicazione corale

Sabato, 01/02/2025 -

OTTANT’ANNI dalla A alla Z 1944/2024 / NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi

COMUNICATO STAMPA
qui informazioni sulla CALL

NOIDONNE, storico periodico politico delle donne, nel 2024 ha compiuto 80 anni. Un traguardo importante e simbolico di un’esperienza editoriale e culturale prestigiosa e unica, punto di riferimento nell’informazione e patrimonio culturale di tutto il Paese.

Una storia tutta al femminile che inizia nel 1944, in tempi difficilissimi in cui le donne contribuiscono prima alla Liberazione dal nazifascismo e poi alla ricostruzione democratica del paese, e che ha poi ininterrottamente proseguito il suo ruolo di strumento di informazione, ruolo che ancora svolge con un settimanale on line (www.noidonne.org)..

Inizialmente periodico dell’UDI e dagli anni Novanta testata indipendente, NOIDONNE ha sempre raccontato e accompagnato le lotte e le conquiste delle donne: una continuità editoriale che la rende una fonte capace di legare passato, presente e futuro.

Mantenendosi nel solco della sua linea editoriale, che ne ha fatto un punto di riferimento delle/per le donne per decenni, e alla costante ricerca di nuovi linguaggi e strumenti espressivi anche multimediali, con il suo sito www.noidonne.org, con il settimanale on line e con le piattaforme social (facebook, X, Instagram) NOIDONNE è presente nel dibattito culturale e politico contemporaneo oltre che sulle grandi tematiche femminili e femministe.  

Per celebrare questo ottantesimo anniversario, NOIDONNE ha ideato “OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi”, un progetto che ha beneficiato del contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione Anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali. 

Il progetto prevede:

- il completamento della digitalizzazione delle collezioni storiche con relativo aggiornamento della piattaforma dedicata www.noidonnearchiviostorico.org,

- una call nazionale sulle parole che hanno scandito la storia delle donne e di NOIDONNE

- una pubblicazione straordinaria che raccoglie i materiali della call

A conclusione del progetto, a fine marzo 2025, un evento presenterà l’Archivio giornalistico storico interamente digitalizzato e la pubblicazione di “OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi”, frutto della call nazionale.

Un progetto corale e ambizioso attraverso cui NOIDONNE, mettendo a disposizione la sua lunga e singolare storia scritta tutta al femminile e rinvolgendosi in modo particolare alle giovani generazioni, prova a misurarsi con un tempo assai complesso che sembra dare per acquisiti i diritti conquistati dalle donne ma che, al contempo, sembra metterne in discussione i principi fondativi.    

DIGITALIZZAZIONE DELL’ARCHIVIO 

Il progetto consente di raggiungere un importante obiettivo: il completamento della digitalizzazione di tutte le collezioni di NOIDONNE (pubblicate a partire dal 1944, sia clandestine sia ufficiali), che costituiscono l’Archivio giornalistico storico, dichiarato di interesse culturale da parte della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Lazio nel 2000.

Tutti i materiali, pubblicati e liberamente accessibili nella piattaforma www.noidonnearchiviostorico.org, sono ampiamente consultati per ricerche, tesi, libri, mostre, documentari e studi di vario genere. La disponibilità in chiave digitale dell’intero Archivio storico giornalistico di NOIDONNE è un traguardo di grande rilievo sia per gli studi sulla storia delle donne degli ultimi 80 anni, sia come fonte e stimolo per le nuove generazioni per rileggere e comprendere vicende che interessano la società contemporanea. 

LA CALL E LA PUBBLICAZIONE 

Altro obiettivo del progetto è una pubblicazione dal titolo “OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi”, una sorta di “dizionario” al femminile delle parole di ieri e di oggi che raccontano il mondo delle donne.

Da A come Amore, Autodeterminazione o Aborto, fino a Z come Zitella, passando per L come Libertà o Lavoro: per le donne alcune parole rappresentano messaggi politici importanti, restituiscono le storie del tempo a cui appartengono e sono portatrici di significati che negli anni possono cambiare. Ci sono parole che invecchiano, altre che scompaiono e alcune che ritornano declinate diversamente.

La pubblicazione sarà il frutto di una call nazionale che intende raccogliere riflessioni e idee che possano rappresentare la condizione femminile odierna attraverso una nuova narrazione del terzo millennio. 

Si può partecipare alla call scegliendo una parola e descrivendone in poche righe il significato. Il testo va inviato entro il 13 febbraio 2025 a redazione@noidonne.org. 

Tutte le informazioni qui:

https://www.noidonne.org/articoli/noidonne-ottantaanni-dalla-a-alla-z-per-un-dizionario-delle-parole-di-ieri-e-di-oggi.php   


Scarica il PDF

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®