Visitabile fino al 23 febbraio nel Palazzo Ducale la prima grande mostra in Italia dedicata a Berthe Morisot, pittrice impressionista
Realizzata a cura di Marianne Mathieu, “Impression, Morisot” è la prima grande mostra in Italia dedicata a Berthe Morisot (1841-1895), “unica pittrice a esporre il 15 aprile 1874 nello studio del fotografo Felix Nadar, data che ha segnato la nascita dell’Impressionismo”. Ospitata nel Palazzo ducale di Genova (Appartamento del Doge) fino al 23 febbraio 2025, l’esposizione propone 86 opere tra dipinti, acqueforti, acquerelli, pastelli accanto a documenti fotografici e d’archivio. Questi ultimi, in molti casi inediti provenienti da prestiti degli eredi Morisot, “consentono di ripercorrere la vita dell’artista che ha saputo conciliare vita familiare e carriera artistica intrattenendo fecondi rapporti con i più grandi artisti dell’epoca come Renoir, Monet, Manet, Degas ma anche con figure di intellettuali quali Mallarmé e Zola”.
L’iniziativa si inscrive nelle celebrazioni ufficiali del 150º anniversario dell’Impressionismo ed è inclusa nella stagione commemorativa avviata dal Museo d’Orsay di Parigi insieme alla mostra di Nizza Berthe Morisot. Escales impressionistes.
La curatrice Marianne Mathieu “è tra le più rinomate esperte dell’opera di Berthe Morisot e studiosa della storia dell’Impressionismo, protagonista di molte scoperte scientifiche in questo ambito”
Lascia un Commento