Login Registrati
Roma / A scuola con Lidia Menapace

Roma / A scuola con Lidia Menapace

Si tiene venerdì 14 febbraio il corso di formazione destinato a docenti e dirigenti organizzato da UDI, ANPI e PROTEO FARE SAPERE

Sabato, 01/02/2025 -

A scuola con Lidia Menapace
Si tiene venerdì 14 febbraio 2025 il corso di formazione destinato a docenti e dirigenti organizzato da UDI, ANPI e PROTEO FARE SAPERE


Per contrastare la violenza maschile sulle donne non bastano, come sappiamo, le
raccomandazioni, la repressione o i buoni propositi.

Occorre indagare la stratificazione storica dei dispositivi profondi che agiscono nella singolarità delle vite e nelle relazioni tra i sessi, deposito strutturale nella mentalità, nelle convenzioni sociali e nelle leggi che regolano le società da qualche millennio.

Dedichiamo perciò questa giornata di formazione a Lidia Menapace di cui, nell’anno appena trascorso, si è celebrato il centenario della nascita (3 aprile 1924), perché il suo pensiero ci offre ancora tracce da seguire, intuizioni da sviluppare, una storia generativa da conoscere, elementi di guida pratica per orientarci nel presente.

Lidia Menapace ha attraversato la storia del nostro paese vivendola in prima persona nella scelta attiva che l’ha portata ad essere giovanissima partigiana nella Resistenza, politica e insegnante dentro la contestazione del ’68, protagonista nel femminismo con la sua capacità di essere sempre singolarità collettiva, presente in luoghi istituzionali, fino al Senato della Repubblica, ma soprattutto Maestra nella politica diffusa in migliaia di occasioni e luoghi di una società civile costituita soprattutto da donne.

Antifascista, femminista, laica, pacifista non ha mai smesso di contrastare in ogni campo, in ogni occasione, in ogni luogo sociale e politico, quel rapporto asimmetrico tra uomini e donne che si struttura, quasi inconsapevolmente, in un linguaggio che riduce all’uno (soggetto singolare maschile falsamente neutro) ogni espressione culturale osservando come l’uniforme, il dominio dell’UNO, diventi un abito mentale costrittivo che si stratifica nell’immaginario con quel linguaggio militare che sostanzia la violenza reale fino alle guerre.

Il genocidio simbolico del femminile nella lingua e nelle strutture discorsive porta inevitabilmente alla violenza reale sulle donne, sosteneva Lidia.

Ci richiamava fin dagli anni ’80 a riconoscere la natura non emergenziale della violenza maschile sulle donne, che i continui femminicidi portano oggi all’attenzione dell’opinione pubblica e al (tardivo) riconoscimento del fenomeno da parte delle Istituzioni.

Di fronte alle notizie, così numerose che ci lasciano nell’incredulità, il richiamo ad una necessaria e profonda trasformazione culturale, è quasi d’obbligo ed è conseguente la chiamata all’impegno della scuola. Ma, se il fenomeno è strutturale, la risposta non può essere meramente occasionale: non bastano incontri ed eventi con esperti così come non servono nuove discipline dai contenuti fumosamente affettivi.

Si richiama la scuola al suo compito culturale di formazione di cittadine e cittadini che possano crescere nei valori ffermati dalla Costituzione ma contemporaneamente si mortifica la struttura scolastica imponendole procedure di tipo aziendalistico, mortificando il valore del lavoro insegnante che è fondato, prima di tutto, sul dialogo educativo per il quale occorre tempo adeguato e possibilità di proporre ogni sapere come parte integrante di una riflessione sull’esistenza reale di ogni bambina e ogni bambino, ogni ragazza e ogni ragazzo che crescono misurandosi col mondo reale nel territorio concretamente e collettivamente abitato.

Il sessismo non è solo un problema di mancanza di informazioni sulle donne, ma è la forma stessa delle strutture disciplinari, sedimentato in un linguaggio neutro che, nascondendo l’esistenza storica delle donne, mistifica e falsifica la storia umana nella realtà vissuta da ogni collettività in quella costruzione dei processi stessi della conoscenza di cui vogliamo tracciare la memoria.

Su questo ed altro si incentra il corso di formazione che proponiamo accompagnate da Lidia Menapace che già nel 1989 osservava che “Invece di iscrivere nel diritto la differenza, con ciò che di sconvolgente essa ha per la simmetria degli ordinamenti giuridici, politici, culturali, per gli statuti scientifici e professionali, si preferisce stabilire una forma del dominio e una forma della tutela. La libertà si restringe e – come è noto – se la libertà diminuisce, il suo esercizio tende a ridursi anche per quelli che se ne ritengono titolari.

Lo scritto, intitolato ‘Le donne invisibili’ iniziava proprio con l’analisi della violenza sessuale e della violenza domestica e concludeva: “Poiché tutto ciò non avviene meccanicamente e trova ostacoli profondissimi nelle pieghe etiche e di pensiero, di logica, da tempo impresse nei nostri cervelli, il lavoro da fare appare talora persino eccessivo per una generazione. Infatti durerà.

Qual è il ruolo della scuola in queste “impressioni” e noi, formatrici e formatori, cosa vogliamo fare, come ci posizioniamo rispetto alla responsabilità verso le nuove generazioni che ci crescono accanto e rispetto ai dettami dell’istituzione, spesso contraddittori?

Le tre associazioni che promuovono questo corso, come occasione di riflessione a più voci, sono depositarie di una storia d’origine di donne e uomini che hanno sognato e realizzato la repubblica democratica misurandosi con la realtà dentro una visione del futuro espressa in una Costituzione la cui storia ci può ancora guidare.


Scarica il PDF

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®