Sabato, 08/02/2025 - L'evento si è svolto nella suggestiva cornice della Valdichiana Senese, Capitale della Cultura Toscana 2025, un riconoscimento ufficiale assegnato dalla Regione Toscana, accompagnato da un finanziamento per sostenere servizi culturali e creativi nella regione. Questo titolo rafforza il ruolo centrale della Valdichiana Senese nella promozione della letteratura e dell'arte, favorendo la crescita di giovani talenti e il consolidamento di una vivace scena culturale.
La frase riportata sul certificato, "La vita di per sé è la favola più fantastica!", tratta dalle opere dello stesso Andersen, incarna lo spirito della manifestazione, che continua a ispirare giovani autori a raccontare storie straordinarie.Questa connessione sottolinea l'influenza che la Toscana, ebbe sull'immaginazione di Andersen, arricchendo il patrimonio culturale legato alle sue opere. Il premio di quest'anno assume un'importanza ancora maggiore poiché coincide con il 150º anniversario della morte di Andersen, commemorato con eventi e iniziative culturali in tutto il mondo.
Il certificato di eccellenza, rilasciato dalla Italian Young Writers Federation, sottolinea l'impegno, la passione e l'originalità del laboratorio e della sua autrice. A firmare il riconoscimento è stato il presidente di giuria Rakel Haslund-Gjerrild, scrittrice danese e sinologa nata nel 1988 a Roskilde. Ha debuttato nel 2016 con la raccolta di racconti e ha pubblicato nel 2020 il romanzo distopico Alle himlens fugle. Nel 2021, ha presentato il romanzo storico Adam i Paradis, incentrato sulla vita del pittore Kristian Zahrtmann, che le è valso la candidatura al Premio Letterario del Consiglio Nordico nel 2022.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stata Giulia Mariani con il romanzo L’Ultima Stella di Andromeda, una storia avvincente che mescola fantasy e mitologia, portando i lettori in un viaggio attraverso mondi sconosciuti. Il secondo posto è andato invece a Marco De Santis con Le Ombre di Helheim, un'opera che reinventa le leggende norrene con un approccio innovativo e ricco di tensione narrativa.
Un riconoscimento d'eccellenza per il laboratorio di scrittura creativa "My Web Writing" guidato da Arena Lucia, che ha ottenuto il terzo posto alla competizione nazionale Letteraria Hans Christian Andersen Memorial 2025, un concorso prestigioso che celebra ogni anno il talento degli scrittori emergenti nel panorama della narrativa fantasy, riconosciuto a livello internazionale per la qualità dei partecipanti e la rilevanza dei premi assegnati.
Con questo risultato confermato per la seconda edizione consecutiva, il laboratorio "My Web Writing" di Arena Lucia si afferma come una delle realtà più interessanti nel panorama letterario italiano, confermando l'importanza della scrittura creativa come mezzo di espressione e innovazione.
Lascia un Commento