Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Libri
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Libri
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
In ricordo di Bianca Garufi psicoanalista e femminista
Nata il 21 luglio del 1918, Bianca Garufi è stata una femminista e psicoanalista pioniera, la prima junghiana in Italia. Durante la Guerra Civile ha peraltro sostenuto i GAP della Resistenza romana
di Marta Mariani
CONDIVIDI |
'Chi prende nota di noi', il racconto di Matilde Tortora
'Quando cammino per strada e colgo parole, frasi ed esclamazioni, penso sempre: quanti romanzi scompaiono senza lasciare traccia!...' L'orecchio umano di Svetlana Alexievich
di Matilde Tortora
CONDIVIDI |
Una graphic novel per rileggere Elena Gianini Belotti
'Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi' il libro a cura di Vittorina Maestroni e Thomas Casadei con le illustrazioni di Alice Milani e con i contributi di Carlotta Cossutta e Ines Corti
CONDIVIDI |
RACCONTI AL FARO. Memorie e leggende dell'isola di Batz
RACCONTI AL FARO. memorie e leggende dell'isola di Batz è l'ultimo libro della scrittrice Susy Zappa edito da Il Frangente Una ragnatela di emozioni, un mosaico di memorie e riflessioni da condividere e abbandonarsi all'immaginazione di vivere al faro.
di Susy Zappa
CONDIVIDI |
'Ma tu chi sei' di Bruno Arpaia, recensione
Attraverso questo romanzo l'autore prova a raccontare la storia di sua madre, ridefinendo il concetto stesso di scrittura
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
'A Roma non ci sono le montagne' di Ritanna Armeni, recensione
Storia romanzata della tragedia delle Fosse Ardeatine. Un libro per dare volti a coloro che hanno voluto sfidare l’occupazione nazista
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
'La sposa' di Mauro Covacich, recensione
Dal malessere 'di cui è intriso il mondo' fino all’anomalia 'storie di realtà'. E' la trama della raccolta di racconti che è quasi un lungo 'romanzo a pannelli'
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
'La strega' di Marie Ndiaye, recensione
Il romanzo esplora l’oppressione patriarcale e la ricerca della libertà di espressione femminile
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
'Perduto è questo mare' di Elisabetta Rasy, recensione
Storia di una ragazza che solo fuori dalla sua città natale riesce a trovare se stessa e a conoscere uno scrittore che le permette di diventare scrittrice
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
'I Frutti del Congo' di Alexandre Vialatte, recensione
Il ritratto poetico e sognante dell’adolescenza di un gruppo di ragazzi confinati in un collegio. L'amore e la brutale morte di una ragazza sconvolge le loro vite
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
'Il sari verde' di Ananda Devi, recensione
Sono tutti colpevoli i tre personaggi di questo romanzo e tutti e tre innocenti. Il male, vero tema del libro, e le ambiguità umane hanno elementi in comune. Contro una moglie
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
'Rogo' di Perumal Murugan, recensione
Uno scrittore dello Stato meridionale del Tamil Nadu narra il problema delle caste in un piccolo villaggio. La storia di una ragazza che perde la propria identità e la propria vita per regole sociali
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
‘Miriam Mafai, i segreti e le lotte nella tempesta della Storia’. Il libro di Annalisa Cuzzocrea
‘E non scappare mai’ non è una biografia ma il romanzo della vita intensa di una protagonista del Novecento. Donna libera, sempre e ad ogni costo
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Isabella Pedicini sulle tracce di Diana De Rosa, pittrice barocca dimenticata dalla Storia
Diana De Rosa, conosciuta ai suoi tempi come Annella di Massimo, fu forse vittima di femminicidio. Di lei rimangono poche tele, come le due conservate nella Chiesa della Pietà dei Turchini a Napoli
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
'Chicchi la resistente': conoscere la storia, sempre attuale, di una donna speciale
Giovedì 19 giugno a Genova presentazione del libro su Teresa Mattei, la più giovane partigiana eletta nell'Assemblea Costituente, scritto da Anita Ginella
di Floriana Mastandrea
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®