Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Libri
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Libri
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Dedicato a Trotula, la medichessa, il libro di Paola Presciuttini
La vita di Trotula De Ruggiero in un romanzo pubblicato nel 2013, che non perde il suo fascino e resta sempre attuale
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
Ore 11: Lezione sugli abusi ai minori
La presentazione del libro 'Perché. Una Storia Vera' di Anna Agostiniani è occasione per affrontare in una scuola pubblica il tema degli abusi sui minori
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Recensione del libro di Anna Santoro - di Matilde Tortora
'Echi di slittamenti (Forse) Irreversibili' (ed PuntoaCapo): poesie di cui 'i critici illuminati presto diranno tanto...'
CONDIVIDI |
Biografie femminili nelle istituzioni: Agnelli, Anselmi, Faccio, Iotti, Romagnoli Carrettoni
L’analisi dei percorsi di cinque eponenti della politica negli anni ’70 e ’80 in una raccolta di saggi dal titolo ‘Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica’ pubblicato da Viella con la curatela di Patrizia Gabrielli
CONDIVIDI |
La prima volta delle sindache in Italia
Nel 1946 l’Italia va al voto anche per le elezioni amministrative. In 2000 sono elette nei consigli comunali e 12 diventano sindaca. Intervista a Patrizia Gabrielli, autrice del libro ‘Il Comune alle donne’
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Perdersi, di Annie Ernaux
Il diario di una passione lunga un anno, lucido e spietato, affidato a una scrittura febbrile: tutto quello che una donna può concedersi, senza sconti né pentimenti.
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
'Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista': il libro di Patrizia Gabrielli
Il ruolo delle militanti che accettarono i pericoli della clandestinità contribuendo alla lotta contro il regime. Biografie di donne che credevano nell’emancipazione femminile nella società e nella famiglia. Intervista all’autrice
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Premio Letterario: Hans Christian Andersen Memorial 2025
Pubblicati i vincitori: Hans Christian Andersen Memorial 2025 rilasciato dalla Italian Young Writers Federation
di Viviana Simoncelli
CONDIVIDI |
'Covando un mondo nuovo'. Il viaggio tra le donne degli anni ‘70 di Paola Agosti e Benedetta Tobagi
In un libro meravigliose immagini e una narrazione di accompagnamento ripercorrono momenti, tappe, protagonismi dei movimenti delle donne
di Costanza Fanelli
CONDIVIDI |
Rachilde, La torre d'amore, Edizioni Croce
Finalmente in italiano il romanzo di Rachilde, La torre d'amore, a cura di Marina Geat, traduzione di Sara Concato, edizioni Croce
di Marta Mariani
CONDIVIDI |
Benevento ha ottenuto il riconoscimento di 'Città che legge'
Andiamo a vedere quanto fare rete tra donne abbia contribuito a questo riconoscimento
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre compie 20 anni
Intervista a Daniela Finocchi, ideatrice nel 2005 del Concorso che segna questo traguardo con un intenso programma di iniziative. 'Oltre gli schemi: la sfida della diversità a scuola' è il primo appuntamento il 29 gennaio
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
'Senza Spegnere la Voce': quando una donna deve difendersi dalla violenza ostetrica
Il libro di Giorgia Landolfo sarà presentato a Roma mercoledì 22 gennaio. La mattina alla Camera dei Deputati e il pomeriggio alla Casa Internazionale delle Donne
di Ivana Zomparelli
CONDIVIDI |
La donna gelata, di Annie Ernaux
Un romanzo sempre attuale, che ha fatto conoscere al mondo la grande scrittrice francese
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
'Semente. La rosa di Trilussa' intervista a Secondina Marafini
Grazie a un attento lavoro di scavo e ricerca l'autrice restituisce la memoria di una poeta ignorata a causa del pregiudizio che l'ha descritta come serva di Trilussa invece che artista di livello
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®