Login Registrati
'Che genere di donna?' il libro di Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo

'Che genere di donna?' il libro di Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo

Federica Focà firma la recensione di 'una biografia che va molto oltre l’esperienza personale, in quanto le loro storie collegano passato e presente'

Giovedi, 07/08/2025 - In "Che genere di donna? Retrospettive femministe di due expat tra Italia e Germania" (Marco Petrini Editore, 2024), eccellente saggio a carattere autobiografico, le due autrici Lisa Mazzi ed Elettra de Salvo, ognuna con un suo proprio contributo, raccontano le loro esperienze di femministe tra Italia e Germania a partire dagli anni '60 fino ad arrivare ai giorni nostri, tenendo conto anche di tutte le nuove evoluzioni del movimento in e fuori d’Europa.
Fin da giovanissime hanno avuto entrambe un intenso approccio con la lingua tedesca, fattore di grande importanza che ha permesso loro di avvicinarsi alla Germania non come migranti in cerca di lavoro, ma come ragazze coraggiose e inquiete che hanno desiderato aprire i loro orizzonti studiando in entrambi i paesi, trasponendo le loro esperienze con il femminismo italiano in Germania e facendo tesoro di entrambe.
Erano gli anni della rivoluzione studentesca sessantottina che è stata sicuramente uno degli elementi più importanti per una valutazione critica dello studio a livello degli atenei e al contempo un’autoanalisi collettiva della situazione femminile. La famosa “ auto coscienza” esperienza fondamentale per Lisa ed Elettra.
Tutti i principali momenti delle battaglie femministe, dalla liberalizzazione dell’aborto, alla necessità di un nuovo diritto di famiglia sono stati vissuti con la doppia esperienza nei due paesi.
Lisa Mazzi ha seguito la carriera universitaria, Elettra è diventata attrice, regista, moderatrice e coach e durante il suo periodo francofortese ha diretto anche il Teatro italiano della città ed è stata eletta consigliera comunale per i Verdi.
Lisa, sia nell’insegnamento universitario che nella vita privata, ha sempre sostenuto le sue tesi femministe sulla parità e contro la violenza di genere, tutti temi di cui si tratta anche in questo libro.
Elettra a sua volta ha portato in scena nelle sue performances tematiche di grande importanza, mettendo l’accento sul corpo femminile. Questo libro, che le autrici definiscono un’autosociobiografia, vale a dire una biografia che va molto oltre l’esperienza personale, in quanto le loro storie collegano passato e presente arrivando anche a descrivere i nuovissimi sviluppi LGBTQA e le nuove conquiste in merito, ha un tono privato e colloquiale, pur fondandosi sulla storia e gli sviluppi del movimento femminista. Basta dare un’occhiata alla vastissima bibliografia di riferimento su queste importanti tematiche. Dunque un libro da non perdere se avete voglia di ascoltare le loro riflessioni sulla tante battaglie tutte al femminile.
Federica Focà


Che genere di donna?
Retrospettive femministe di due expat tra Italia e Germania
Marco Petrini Editore, 2024


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®