Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Kalimatuna: le nostre parole di libertà
come l’illustrazione e il fumetto possano essere strumento di ribellione e di affermazione dei diritti delle donne in tanti Paesi in cui ancora non sono riconosciuti
di Elena Lorenzini
CONDIVIDI |
Una storia del femminismo transnazionale
'Femministe in un unico mondo' (Fandango libri) di Bianca Pomeranzi, a cura di Carla Cotti: una ricostruzione storica che ripercorre le lotte, i successi, le battute d’arresto dei movimenti femministi a livello internazionale dagli anni ‘70
di Mariagrazia Rossilli
CONDIVIDI |
Premio letterario nazionale Clara Sereni: le opere vincitrici della V edizione
Sezione editi: Fiammetta Palpati (La casa delle orfane bianche, ed Laurana) e Donatella Di Pietrantonio (L’età fragile, ed Einaudi), sezione inediti Roberta Gentile (Gertrud)
CONDIVIDI |
Genova / 'Molto vicino, incredibilmente lontano': la mostra dedicata a Lisetta Carmi
E' visitabile fino al 30 marzo 2025 a Palazzo Ducale la mostra dedicata all'artista e fotografa genovese in occasione dei 100 anni della sua nascita
CONDIVIDI |
Ravenna / Fotografia e Femminismi. Storie e immagini dalla collezione Donata Pizzi
E' aperta al pubblico fino al 15 dicembre la mostra collettiva realizzata a cura di Federica Muzzarelli
CONDIVIDI |
Il Paese delle Donne (1985-2024). Un’impresa femminista
Il 30 novembre incontro a Roma: 'dal 1985 siamo fonte e racconto di ciò che accade nelle politiche autonome delle donne'
CONDIVIDI |
Claudio Elliott, autore per ragazzi, il suo dialogo con la giovinezza passa per l'insegnamento.
É un dato certo che il settore della letteratura per l’infanzia e i ragazzi, nonostante le difficoltà e la crisi degli ultimi anni, abbia resistito e si ponga come motore trainante della produzione libraria. Claudio Elliott vi si è inserito con int
di Bianca Fasano
CONDIVIDI |
42° TORINO FILM FESTIVAL: Tre Donne Presidenti delle Giurie e film al femminile
Margaret Mazzantini, Roberta Torre e Michela Cescon alla guida delle giurie delle tre sezioni in concorso del Torino Film Festival. Tanti i film al femminile e parità di numeri nella selezione con il neo-direttore Giulio Base
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi
Un progetto che ha l'obiettivo di completare la digitalizzazione dell'Archivio storico di NOIDONNE e di lanciare una Call nazionale sulle parole delle donne che raccontano la storia e guardano al futuro
CONDIVIDI |
Tutti i Premi del 5° Matera Film Festival, celebrando la Balena Giuliana
Sguardo sulle cinematografie emergenti e sulle produzioni indipendenti, oltre alle opere prime e seconde. Vincitori: A Pedra Sonha dar Flor di Rodrigo Areias; Twin Fences di Yana Osman; Balam di Maria Josè Loredo
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Il femminile potente in Puccini, tra archetipi e nuove interpretazioni
Con il concerto 'Fortissime!' Valentina Scheldhofen Ciardelli, Letizia Maulà e Alvaro Siculiana propongono una rilettura dei personaggi femminili pucciniani
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Fitel / Non chiamatelo raptus (Anarkikka): iniziative a Roma e in Emilia-Romagna - di Barbara Pierro
Dal 19 novembre al liceo Avogadro di Roma e il 27, 28 e 29 novembre molte iniziative in collaborazione con il Centro Donna Forlì
CONDIVIDI |
Appello disperato delle madri di Napoli, che non si arrendono
Violenza e morte di giovani nel capoluogo campano - tre solo negli ultimi venti giorni - non è un destino a cui sottostare ma una realtà che la società e le istituzioni possono impegnarsi ad affrontare
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Manifestazione di Casa Pound a Bologna
Riflessioni femministe
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
UDI Genova / I diritti delle donne contro la violenza
Nell’ambito di Audizioni il 18 novembre (Palazzo Ducale) incontro su ‘I consultori spazi e strumenti per la salute delle donne‘
CONDIVIDI |
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®