Si è tenuto a Roma (Parco della Musica, dal 4 al 7 aprile) l'evento che ha richiamato più di 150 espositori
La forza dell’iniziativa consiste nella varietà delle proposte: non soltanto piante e fiori recisi, pur sempre i magnifici protagonisti della rassegna, ma moltissimo altro, dall’arredamento per il giardino ai tessuti tinti con tinture vegetali, dai prodotti naturali contro le zanzare alle lampade per esterni, dai cosmetici all’artigianato di carta, legno e materiali riciclati. Di tutto un po’, senza dimenticare il divertimento per i bambini, la musica e il ristoro di qualità.
Il pubblico romano è accorso all’appuntamento ormai consueto, confermando il successo dell’iniziativa e, dopo un inverno lungo e un inizio di primavera freddo e piuttosto piovoso, si è concesso finalmente la possibilità di pensare alla vita all’aria aperta, alle cene in terrazza, al cimentarsi con i primi rudimenti di giardinaggio. L’alto numero di presenze conferma un dato confortante, quello dell’interesse per la natura,l’ambiente e la sostenibilità, in continua crescita. C’è voglia di un tuffo nel verde, di vivere più a contatto con la natura, di respirare aria più pulita, di fare anche solo un piccolo gesto per aiutare il pianeta, come mettere piante sul proprio balcone che offrono gradito rifugio alle api e alle farfalle.
Alla rassegna, che comprendeva più di 150 espositori, venivano anche pubblicizzati i corsi di design di giardini, orticoltura e giardinaggio ecologicodella “Scuola del Verde”, che si tengono all’Orto Botanico da ottobre a maggio.Il prossimo appuntamento per chi vive a Roma, amala natura e lo spettacolo che ci regala è proprio all’Orto Botanico, per una due giorni dedicata alla cultura giapponese, tra talk, lezioni, ikebana e origami, sotto i ciliegi in fiore. Il 12 e 13 aprile. Per informazioni: festivaldelverdeedelpaesaggio.it.
Lascia un Commento