Login Registrati
Da Reggio Calabria al Quirinale, il messaggio di Pace dell’Udi

Da Reggio Calabria al Quirinale, il messaggio di Pace dell’Udi

Confezionata dalla sartoria sociale Soleinsieme, la Bandiera della Pace è stata realizzata in un laboratorio confiscato alla mafia dalle donne vittime di violenza

Martedi, 08/04/2025 -

Della delegazione dell’Udi ricevuta presso l’Archivio Storico del Quirinale per gli 80 anni dell’associazione ha fatto parte anche Titti Federico, dell’Udi di Reggio Calabria, che ha portato a Roma la bandiera della Pace ricamata a mano. Una bandiera molto speciale in cui le amiche della sartoria sociale Soleinsieme hanno ricamato i nomi delle 21 Madri costituenti elette nel 1946 nell’Assemblea che ha scritto la nostra Costituzione.
La bandiera arrivata a Roma da Reggio Calabria è carica di significati simbolici.
Prima di tutto va sottolineato che è stata realizzata in un laboratorio organizzato in un locale confiscato alla mafia, uno spazio di creatività e riscatto che dal 2015 offre una seconda opportunità a donne vittime di violenza, in difficoltà e a madri sole nell’intento di attivare percorsi di inserimento lavorativo, inclusione sociale e autodeterminazione. Va specificato poi che l’idea guida è stata di confezionare una copia della bandiera realizzata nel 1947 per accompagnare la raccolta di 3 milioni di firme contro il riarmo.
“Giusy Nouri e le operatrici della cooperativa hanno accolto con entusiasmo la proposta di realizzare la bandiera - spiega Titti Federico dell’Udi di Reggio Calabria e componente del coordinamento nazionale dell’Udi - e hanno lavorato copiandola da una foto dell’originale, che è conservata nell’Archivio Udi di Modena. Con grande perizia e fantasia hanno poi pensato di ricamare i nomi delle Madri costituenti con l’orgoglio di far arrivare a Roma un messaggio di speranza e solidarietà in occasione dell’evento ‘Ottanta anni di storia delle donne in ordine alla vita democratica’ per celebrare 80 anni dell'Udi”.
Alla bandiera "hanno lavorato tre sarte e una ricamatrice - spiega Nuri - in una bella condivisione dei significati simbolici del progetto con le attiviste dell'Udi, con le quali ci siamo confrontate man mano che si procedeva nello sviluppo del lavoro”.


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®