Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Nostalgia di ricerca
Festival di Sanremo all’insegna della ricerca dell’Io
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
Biografie femminili nelle istituzioni: Agnelli, Anselmi, Faccio, Iotti, Romagnoli Carrettoni
L’analisi dei percorsi di cinque eponenti della politica negli anni ’70 e ’80 in una raccolta di saggi dal titolo ‘Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica’ pubblicato da Viella con la curatela di Patrizia Gabrielli
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Gaetano Arciuolo: “La storia dell’arte oltre il patriarcato”
Artiste e critiche d’arte nel lavoro di un giovane laureando all’Università di Salerno. Ecco cosa ci racconta di figure femminili che ha studiato per la sua tesi di laurea
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Il Romanzo della Bibbia: una storia raccontata a tre voci
Uno spettacolo unico nel suo genere, ospitato dal Teatro Vittoria di Roma: Moni Ovadia e Aldo Cazzullo rivisitano, tra canti e letture, episodi salienti dell’Antico Testamento, accompagnati dal vivo dalle musiche di Giovanna Famulari
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
'Antifasciste e partigiane. Storia di militanti comuniste' Minerva Lab e Noi Rete Donne
Mercoledì 26 febbraio h 17 incontro on line
CONDIVIDI |
La prima volta delle sindache in Italia
Nel 1946 l’Italia va al voto anche per le elezioni amministrative. In 2000 sono elette nei consigli comunali e 12 diventano sindaca. Intervista a Patrizia Gabrielli, autrice del libro ‘Il Comune alle donne’
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
A Roma il flash mob con One Billion Rising
In piazza per cantare e ballare contro la violenza sulle donne
CONDIVIDI |
ANDE / “DONNE, RAPPRESENTANZA, DEMOCRAZIA”
Venerdì 7 marzo (Roma, Palazzo Montecitorio - Sala della Regina) Noi Rete Donne partecipa all'incontro organizzato da ANDE
CONDIVIDI |
Il coraggio delle donne, dalla creatività una professione
Dal 7 marzo a Padova la mostra celebra la capacità delle donne di trasformare i propri talenti in mestieri
CONDIVIDI |
Sguardi Altrove Women's International Film Festival - 32ᵃ edizione
Cinema e creatività femminile per un evento ‘diffuso’ sul territorio milanese, dal 12 marzo al 5 aprile. Fra i temi: violenza economica di genere e Inclusion Diversity. Omaggio a Elvira Notari
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
‘Il Seme del Fico Sacro’: un grido di libertà e ribellione dall’Iran delle donne e dei giovani
Candidato agli Oscar come Miglior Film internazionale e Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes, il film di Rasoulof arriva nelle sale dal 20 febbraio
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Perdersi, di Annie Ernaux
Il diario di una passione lunga un anno, lucido e spietato, affidato a una scrittura febbrile: tutto quello che una donna può concedersi, senza sconti né pentimenti.
di Tullia Bartolini
CONDIVIDI |
Monfalcone: il niqab “svelato“. Dibattito non rinviabile!
Il caso delle studentesse velate nella scuola di Monfalcone e le polemiche politiche pretestuose che invece di trovare soluzioni, avvelenano il dibattito
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Chiharu Shiota espone al Gran Palais di Parigi - di Antonella Prota Giurleo
Visitabile fino al 19 marzo la mostra che espone sette grandi installazioni, sculture, fotografie, disegni, video di performances e materiali d’archivio che documentano venti anni di attività dell’artista
CONDIVIDI |
'Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista': il libro di Patrizia Gabrielli
Il ruolo delle militanti che accettarono i pericoli della clandestinità contribuendo alla lotta contro il regime. Biografie di donne che credevano nell’emancipazione femminile nella società e nella famiglia. Intervista all’autrice
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®