Domenica, 30/03/2025 - L'uomo di latta, edito da Santelli racconta la storia di un protagonista straordinario. Spiridione Lobianco è nello spettro autistico di quasi 60 anni, un uomo metodico e riservato, un geometra con una vita scandita da rigide abitudini e un'ossessiva attenzione ai dettagli. La sua esistenza, apparentemente immutabile, viene sconvolta quando, decide di lasciare Monza per trasferirsi a Lecce, spinto dall’amicizia con Fausto e dal bisogno di dare un senso nuovo alla sua vita. Il viaggio non sarà solo geografico, ma anche interiore: un percorso di crescita, accettazione e scoperta di emozioni fino ad allora rifiutate.
Un viaggio di rinascita. Attraverso una narrazione delicata e profonda, il romanzo di Valentina Nuccio affronta tematiche universali come l’amicizia, la solitudine, la paura del cambiamento e la scoperta dell’amore in età matura. Spiridione è un uomo che si è sempre sentito diverso, e solo il trasferimento nel sud Italia gli offrirà l’opportunità di abbattere le barriere che ha costruito attorno a sé.
Uno stile raffinato e coinvolgente. Con una scrittura fluida e ricca di dettagli, Valentina Nuccio regala al lettore una storia autentica e intensa, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. L’uomo di latta è un romanzo che invita alla riflessione, che emoziona e sorprende, dimostrando che il cambiamento è possibile a qualsiasi età.
L’autrice. Valentina Nuccio è una scrittrice e narratrice appassionata di storie che esplorano le sfumature dell’animo umano. Con una formazione letteraria e una profonda sensibilità per le dinamiche relazionali, ha saputo conquistare i lettori con il suo stile raffinato e coinvolgente. L’uomo di latta è la sua opera più recente, in cui intreccia temi di crescita personale, amicizia e cambiamento.
Lascia un Commento