Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Oggi: l'indecoroso tempo in cui "tutto fa un po' male"
L'assuefazione allo scandalo, si può dire, contraddistingua i giorni più scottanti della nostra epoca.
di Marta Mariani
CONDIVIDI |
Noto celebra la poetessa Mariannina Coffa
La figura singolare della poetessa, Mariannina Coffa Caruso, la Saffo e la Capinera di Noto, vissuta nell'ottocento(1841-1878) e a lungo dimenticata
di Mirella Mascellino
CONDIVIDI |
Le novità editoriali di ottobre 2014 della casa editrice Rupe Mutevole Edizioni
La denominazione delle collane è in linea con la politica della casa editrice, troviamo infatti: “Letteratura di Confine”, “Trasfigurazioni”, “Mappe di una nuova èra”, “Saggi”, “Rivelazioni”, “Poesia”, “Fairie”,
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
BASSANI Racconti, diari, cronache (1935-1956) - Rec. di Maria Cristina NASCOSI SANDRI
BASSANI Racconti, diari, cronache (1935-1956), un ‘nuovo’ suo libro èdito da Feltrinelli a cura di Piero Pieri
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Il giornalismo dello squallore
In Italia ogni momento è buono per fare del sessismo contro le donne, anche quelle che stanno nei luoghi della rappresentanza
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
Patria, famiglia, fede, onore: è scontro di civiltà nel cuore dell'Europa - di Cristina Carpinelli e
Il sistema dei valori e dei modelli culturali nello scacchiere internazionale sono altrettanto importanti quanto la politica del gas e del petrolio. In un Dossier si analizzano le posizioni di Nato, Ucraina, Russia
di Redazione
CONDIVIDI |
NOIUOMINI / Pasolini
Pasolini e Noi, uomini eterosessuali, oggi a quasi 40 anni dalla sua uccisione ancora non spiegata.
di Gianguido Palumbo Pagi
CONDIVIDI |
Diretta dall'Egitto / E’ possibile essere musulmana e femminista?
E’ una domanda che si sente ripetere da tempo e a varie latitudini e che qui in Egitto, molte ragazze si fanno.... Sì, si può...
di Zenab Ataalla
CONDIVIDI |
Vulvodinia. Una battaglia da vincere insieme!
“Una battaglia da vincere insieme”: a Palazzo Ducale una giornata per conoscere e combattere la Vulvodinia Sabato 8 novembre, a Genova, l'incontro organizzato dall'associazione VIVA che mette insieme medici e pazienti.
di Associazione VIVA Vincere Insieme la VulvodiniA
CONDIVIDI |
CON L’ASSOCIAZIONE SAFIYA DAVANTI ALLA CORTE D’ASSISE DI BARI PER NON DIMENTICARE BRUNA BOVINO
Centro antiviolenza Safiya, D.i.Re e l'associazione Done di Puglia contro la violenza, organizzano un presidio davanti al tribunale di Bari
di Nadia Somma
CONDIVIDI |
Bologna. Le parole della violenza: come i media raccontano la violenza contro le donne
Un convegno, il 7 novembre, voluto dai Centri antiviolenza emiliano romagnoli per riflettere su media e violenza contro le donne
di Nadia Somma
CONDIVIDI |
L'Italia a tavola
A Carpi la mostra-mercato dei prodotti enogastronomici italiani ha chiuso i battenti con un bilancio più che attivo
di Isa Ferraguti
CONDIVIDI |
Intervista di Alessia Mocci ad Evan Jung, autore del libro Il viaggio di Simone, Rupe Mutevole Edizi
Evan Jung è stato molto disponibile nel rispondere ad alcune curiosità sulla sua recente pubblicazione e sulla sua vita. Buona Lettura!
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
NOIDONNE nella Grande Guerra. Una storia tutta da raccontare. Insieme
- Un progetto per valorizzare il ruolo delle donne durante la Prima Guerra Mondiale. NOIDONNE vuole raccogliere materiali e testimonianze
CONDIVIDI |
Potere negato. Le conquiste (delle donne) che non bastano più
- Il libro curato da Luisella Battaglia, Potere negato (ed Aracne) raccoglie riflessioni su vari temi e intende spingere le riflessioni verso nuove frontiere
CONDIVIDI |
627
628
629
630
631
632
633
634
635
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®