Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Lista Articoli di:
Robustelli Maddalena
Donne perbene e permale: seconda parte
Il Comitato Se non ora quando-Vallo di Diano(Sa) invita le rappresentanti istituzionali del centro-destra ad un sussulto nuovo di dignità, di modo che non rispondano solo con la guerra delle magliette al motto di alcuni loro colleghi "Mai più Minetti"
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Genitori e figli di un dio minore
Mentre ad una donna piemontese cinquantottenne viene tolta la figlia avuta grazie alla fecondazione assistita, un'altra sua coetanea a Salerno partorisce due bimbe concepite per il tramite dell ' identica tecnica.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Il coraggio di Concetta affogato in un bicchiere di acido muriatico
Alcune donne, che avevano deciso di collaborare con gli inquirenti, si sono suicidate con l'acido muriatico, vanificando il coraggio di scegliere di schierarsi contro le organizzazioni criminali d'appartenenza.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
La giustizia amministrativa punisce pure la giunta regionale campana
Una donna, da sola, sconfigge sia al Tar che al Consiglio di Stato il Presidente Caldoro, che è costretto ad aumentare la giunta regionale campana per rispettare il principio della equilibrata rappresentanza di genere.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Il nuovo Protocollo Cota, una vecchia alternativa alla 194
Dopo la sentenza del Tar che annullava il precedente Protocollo Ferrero,il 19 luglio scorso la giunta regionale piemontese approva un ulteriore protocollo, nuovamente lesivo della legge 194.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Lettera aperta alla Diocesi di Fano
Di fronte allo stupro perpetrato ai danni di una giovane ragazza da parte di suoi coetanei, durante la Notte bianca di Fano (PU), le parole della Diocesi appaiono tristemente lontane dalla realtà.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Aspettando l'8 giugno
I riflettori accesi sul Salone del libro di Torino hanno portato alla ribalta la contestazione al Movimento per la vita ed al protocollo Ferrero, sul cui annullamento il Tar del Piemonte si pronuncerà il prossimo 8 giugno.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Buon voto a tutte e che vinca la democrazia paritaria
Il Comitato Se non ora quando del Vallo di Diano (Sa), alla luce dei dati forniti dall'Anci sulle prossime elezioni amministrative, critica il dato negativo della regione Campania e si augura che le donne elettrici contribuiscano a far vincere la democraz
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Il parco - non - giochi
Progetto con fotografie e testi di Ico Gasparri e danze di Marcella Fanzaga sul tema della perdita dello spazio del gioco per i bambini nelle guerre e nelle migrazioni
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Le luci buie della ribalta politica
Per qualche giorno i riflettori si sono accesi su un deputato del Pdl, ma la troppa luce lo ha illuminato ben oltre il suo ruolo istituzionale.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Manifestazione nazionale del Comitato" Il Welfare non è un lusso"
Allego il documento del Comitato
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
La mela avvelenata
Lettera aperta alla sindaca di Gragnano che non ha espresso alcuna rimostranza ad ascoltare la barzelletta sulla mela, propinata da Berlusconi ai sindaci campani ricevuti in occasione dell'incontro per richiedere il c.d. decreto bloccaruspe.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Antonio Ricci alla ricerca della calma perduta
L'autore di programmi televisivi, sempre più nervoso per i continui attacchi al velinismo, perde la pazienza ed afferma "Le mie figlie? Meglio veline che giornaliste".
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Il coraggio di andare oltre i limiti che vogliono imporci
Le donne impegnate a non far rinchiudere la propria voglia di partecipazione civile, sociale e politica entro recinti nuovi, ma pur sempre rispondenti a vecchie logiche.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Mariantonia e la sua bandiera
Il 6 gennaio 1933 una contadina salernitana analfabeta, difendendo il tricolore, diede il proprio contributo al riconoscimento collettivo della bandiera italiana quale simbolo del nostro Paese.
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®