Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
‘2028: La ragazza trovata nella spazzatura’: neo-fantascienza per denunciare la disumanizzazione
Esce nelle sale il 23 marzo il bel film polacco, prodotto da Wonder Woman Production. Vincitore come Miglior Film al Fantafestival 2022, racconta la riduzione in schiavitù di donne e uomini
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Luisa Cappuccio, Indossare i colori
Sì, noi donne veramente indossiamo i colori: da quelli dei capelli a quelli del trucco e da quelli degli abiti a quelli delle borse...
di Fausta Genziana Le Piane
CONDIVIDI |
Le copertine di NOIDONNE e il dibattito intergenerazionale sulle lotte per i diritti
Nuova tappa della mostra organizzata dal Coordinamento donne Spi Cgil di Correggio e di Fabbrico 'Noi Donne: una lunga storia dalle edizioni clandestine al 1970' per il progetto ‘La memoria che ci lega’
di Costanza Fanelli
CONDIVIDI |
AGITU IDEO GUDETA: incontro on line per ricordarla e per progettare iniziative in suo nome
"Tenere vivi i suoi sogni e la sua memoria" per per parlare di quello che si è realizzato finora e di cosa si potrà fare in futuro in Italia, la sua ultima dimora e in Etiopia la sua terra di origine
CONDIVIDI |
Vienna Cammarota, ambasciatrice di Archeoclub, racconta il senso dei cammini. La videointervista
Sta percorrendo la Via della Seta e, intanto, promuove la Strada Regia delle Calabrie
CONDIVIDI |
Nessuno sia discriminato per come è stato concepito
Occorre discutere se esiste un 'diritto' a diventare genitori ed evidenziare il disvalore etico della gestazine per altri, tuttavia bisogna distinguere tra differenti casi per motivazioni e intenzioni
di Luisella Battaglia
CONDIVIDI |
MANUALE DI PENSIERO POLITICO E QUESTIONE FEMMINILE di Fiorenza Taricone. PRIMO INCONTRO
Mercoledì 12 aprile presentazione del libro, primo incontro dei due programmati. Il secondo incontro è previsto il 31 maggio
CONDIVIDI |
Convenzione di Istanbul: Modena fa il punto a 10 anni dalla ratifica
Mercoledì 22 marzo un incontro promosso dalle associazioni femminili della Casa delle Donne di Modena
CONDIVIDI |
Più incontro e festa che presentazione per 'Le sbarre non fermano i pensieri'
La detenzione a Rebibbia e le peripezie della sua vita nell'autobiografia di AnnaMaria Repichini presentato nella libreria "L'altra città" di Roma
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Linee guida senza tempo, gli 'Avvertimenti a mio figlio' di Grazia Maria Riola
Presentato a Castel Baronia (AV) il manoscritto di Grazia Maria Riola, raccolto dalle Edizioni Il Papavero
di Floriana Mastandrea
CONDIVIDI |
Due minuti con… LE PRERAFFAELLITE NEL 1800 di Livia Capasso, la pillola nr 5
In un approfondimento tratto dal libro ‘Le maestre dell’arte’ (ed Nemapress) Livia Capasso compie una panoramica sulle tante artiste di questa corrente pittorica che ha lasciato dipinti suggestivi e molto noti
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
De Ciero e Toschi presentano “Il diritto di scegliere”. Un libro importante
Nell’ambito eventi culturali promossi dalla Casa delle Donne presentato “Il diritto di scegliere. Sull'aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica”
di Valentina Capati
CONDIVIDI |
Il coraggio verrà di Sara Poma
La profonda spiritualità di Maria Silvia Spolato, una delle creature più misteriose del movimento dei diritti LGBTQ del secolo scorso. Morta sola e dimenticata in un ospizio nel 2018
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego
...La voce è quella di una ragazza, che, negli anni Novanta, frequenta il liceo in Italia, ma scopre che il paese da cui viene la sua famiglia è in lotta, cosa che la disturba così tanto da iniziare a soffrire di anoressia ...
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
La casa del carrubo di Barbara Bellomo
Il racconto epico di una famiglia dilaniata dalla guerra nella Sicilia degli anni ’40 fino all’armistizio del conflitto mondiale
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
118
119
120
121
122
123
124
125
126
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®