Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
I Consultori Familiari, che tutti ci invidiano e per noi sono fanalino di coda della Sanità
Marina Toschi, già ginecologa nei Consultori in Umbria, spiega le ragioni del declino di un servizio sociosanitario territoriale indispensabile per la salute delle donne
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Il libro del Papa
"La consapevolezza della responsabilità sulla propria progenie è un progresso civile. Formare o no, un nuovo soggetto, sta certamente alla donna, la depenalizzazione dell’aborto è un riconoscimento della autorità femminile..."
di Antonella Nappi
CONDIVIDI |
Consultori familiari / Conoscere per evitare le cure inappropriate che fanno male alla salute
Un servizio sociosanitario territoriale argine alla privatizzazione della sanità. Intervista a Michele Grandolfo
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Grande successo per Rendez-vous 2024: il cinema francese celebra il femminile plurale
Si è concluso il XIV Rendez-vous Festival del Cinema Francese, iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, manifesto di storie e generazioni di donne, registe e attrici. Virginie Efira e Catherine Deneuve fra le ospiti d’eccezione
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Oltre 2 milioni di presenze nei Festival di Cinema italiani: tanti i giovani
I risultati della ricerca “Cinema di oggi - Spettatori di domani”, condotta dall’AFIC: tra marzo 2023 e febbraio 2024, oltre 2 milioni le visioni ai Festival, il 58 % sono tra 15 e 34 anni
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
'La vita contromano', recensione di Costanza Porro
Anna Murante con Daniele Poto hanno scritto "...un libro sull’amore scritto con amore e dedizione, sulle passioni più intense, sulla sofferenza e sulla gioia, insomma sulla vita..."
CONDIVIDI |
Cognome dei Figli. Di ordini, di estinzioni e di sorteggi in Commissione Giustizia del Senato
Lettera aperta sull'audizione del 28 marzo 2024. L’essere o il non essere amletico sembra pura bazzecola al confronto.
di Iole Natoli
CONDIVIDI |
Un ricordo di Maria Mazzei, in vista della commemorazione di sabato 13 aprile
Se penso a Maria mi appare subito il suo viso con i suoi occhi intensi e taglienti, come intensa e tagliente è la terra da cui è nata, che però subito si aprivano di un raggio di luce del suo sorriso, anch’esso intenso, non dolce, mai formale
di Costanza Fanelli
CONDIVIDI |
A Roma Pizzi Cannella in mostra con 'Le Migranti'
Dall'11 al 27 aprile è visitabile presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia la mostra che espone 99 grandi tele inedite che parlano delle singole storie di ogni abito dipinto
CONDIVIDI |
IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI MESSINA: SFIDE E OPPORTUNITA'
Venerdì 19 aprile incontro presso la Camera di Commercio, partecipa anche Noi Rete Donne
CONDIVIDI |
L’Aquila: una città alla ricerca di una sua rinnovata vitalità
A 15 anni dal terremoto L'Aquila e i 56 comuni coinvolti hanno ripercorso il dramma che ha portato morte e distruzione. Con uno sguardo propositivo e di speranza verso il futuro
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
‘Donne e leggi in Italia’, per una memoria generativa della ‘nostra’ Storia
Edito da Il Filo di Arianna e realizzato a cura di Rosangela Pesenti, il ‘Promemoria’ raccoglie una cronologia delle leggi e dei principali eventi politici che riguardano le donne dall’Unità d’Italia al 2023
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Sotto il segno di Carla Accardi
Nel centenario della nascita di Carla Accardi la città di Roma dedica all’artista una grande mostra antologica a Palazzo Esposizioni, aperta fino al 9 giugno 2024
di Flavia Matitti
CONDIVIDI |
Donne ai vertici: quali ostacoli?
Martedì 16 aprile Noi Rete Donne partecipa all'incontro organizzato da FIRST-Cisl
CONDIVIDI |
“STREGHERIE. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia” – A BOLOGNA
Ospitata a Palazzo Pallavicini fino al 16 Giugno prossimo
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
47
48
49
50
51
52
53
54
55
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®