Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Associazioni
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Lista Articoli di:
Marcodoppido Rosanna
Il coraggio di Ayten Öztürk. Non lasciamola sola!
La storia delle sofferenze e del coraggio di una attivista, detenuta e torturata nelle prigioni turche
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
La “festa” della mamma
Sarà vera “festa” quando la madre reale - e non idealizzata - sarà riconosciuta come fondamento simbolico della struttura sociale
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Identità, genere, linguaggio
Attenzione al dilemma femminismo - transfemminismo. Il vero problema è ancora il patriarcato e gli artigli acuminati e potenti dei suoi meccanismi di assimilazione
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Afghanistan 2001: “Non in nostro nome”
Oggi è un brutto anniversario. Per ricordarlo invito a leggere la poesia che Wisława Szymborska
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Il libro di Ilaria Tuti sulle portatrici carniche
Una storia di guerra e di amore, protagoniste sono le portatrici carniche nel romanzo "Fiore di roccia"
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Il libro di Rosangela Pesenti “Come sono diventata femminista”
Il racconto ad una giovane nipote di una vita intessuta di scelte nette, tra comunismo e femminismo, in cui pubblico e privato si intrecciano
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Lasciamo che la storia delle donne ci parli: riflessioni intorno alla pandemia
La cura come valore universale, la guerra da cancellare e la pace da riconquistare, la scienza e l'ambiente: nuovi sguardi a partire dal virus
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
La guerra fredda, i muri, le donne
Una riflessione al femminile sulla 'guerra fredda' in occasione dell'anniversario della caduta del muro di Berlino
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Lucha y Siesta: la lotta continua
Un primo traguardo: il distacco delle utenze, annunciato da Atac per il 15 settembre, è stato rimandato
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Femminicidio e raptus: un'opinione fuori dal coro. Forse
Chi uccide una donna è un assassino subdolamente "giustificato" da una cultura che deve essere cambiata perché socialmente pericolosa e umanamente degradante...
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Rosalia, l'eroina dei Mille
Il libro di Maria Attanasio, La ragazza di Marsiglia (Sellerio), fa conoscere l'incredibile vicenda di Rosalia Montmasson, unica donna a partecipare alla storica spedizione
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Una genealogia senza ombre, una radicalità dirompente
Una riflessione del cammino fatto dalle donne per la conquista di diritti e libertà. Un percorso femminista iniziato con il Risorgimento
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Riletture: “Via col vento”
Le pagine ingiallite di un'edizione del 1958: la rilettura di un romanzo potente e la scrittura di una donna, Margaret Mitchell, "dentro gli stereotipi del suo tempo e nello stesso tempo al di fuori di essi"
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Restare umani, restare umane
...Restare umani è un dato ineludibile per tutt*: siamo sempre, ovunque e comunque espressione dell’umano, nel bene e nel male, e da lì non si esce, non si può diventare altro....
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
Il 22 maggio la legge 194 compie 40 anni
Una legge dello stato voluta dalle donne. Resta ancora faticoso il cammino verso una nuova civiltà che metta al centro il potere femminile di generare
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
1
2
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Tweets by noidonnemag
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®