Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Il soffitto di cristallo resiste
Per la prima volta una donna diventa avvocata generale dello Stato.Per la prima volta una donna arbitra una finale di Supercoppa di calcio. Che si sia rotto il soffitto di cristallo? No, finché queste notizie non finiranno di stupirci, perchè ancora tro
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
Essere Ambasciatore e donna: come si deve dire?
Il femminile e le professioni alla prova del tempo: piano piano vince la grammatica...
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
Ivana Carpanelli al Festival di Bioetica: le cure, la morte e il futuro
Come hanno inciso i progressi scientifici e tecnologici nelle persone malate e in chi le cura? Forza e fragilità aprono nuovi spazi alle relazioni umane
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
76° Festival di Venezia: una donna Presidente della Giuria, il ‘fil rouge’ è la condizione
Lucrecia Martel presiede la Giuria che sceglierà il Leone d’Oro. Madrina della manifestazione è l’attrice Alessandra Mastronardi
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Silvana Cagiada al Festival di Bioetica: come e perché è bene Umanizzare la Medicina
Umanizzare la Medicina e lo Spazio Etico: intervista a Silvana Cagiada in vista del Festival di Bioetica (Santa Margherita Ligure, 29 e 30 agosto 2019)
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Pinuccia Montanari al Festival di Bioetica: il ciclo dei rifiuti dalla teoria alla pratica
Economia circolare e ciclo dei rifiuti tra esperienze amministrative, rispetto per l'ambiente e volontà politica. Intervista alla ex assessora di Roma
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Il viaggio con l'anima di Maria Valentina Saccone
Una ragazza normale, che studia, poi lavora e ha un fidanzato: il libro di Saccone “La ribellione dell'anima”
di Elena Manigrasso
CONDIVIDI |
NASA: DONNE 'DILIGENTI'
Le donne debbono assumere la responsabilità degli incarichi prestigiosi senza sottovalutare l'importanza di assumerla in proprio. Per esempio delle scienziate delle missioni spaziali...
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
Un'alleanza globale per le donne: Se non ora quando?
Un incontro promosso da AIDOS e da Laura Boldrini propone un'alleanza globale per le donne in vista degli appuntamenti internazionali del 2020
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
Quanti “Gesù” sono scesi sulla Terra ad annunciare la buona novella?
“Fu solo dopo i vent’anni – scrive una credente – che una lettura mi rivelò che Gesù era soltanto uno dei tanti uomini santi, tutti convinti di essere il Messia, che a quel tempo predicavano e facevano miracoli in Giudea. Oggi la cosa appare abb
di Raffaella Mauceri
CONDIVIDI |
Alla scoperta delle donne che hanno realizzato l'Europa
Noi Rete Donne in un convegno a Roma il 17 maggio ricorda le donne che hanno fatto l'Europa
CONDIVIDI |
Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa: celebra il 40mo della scomparsa
Dal 21 settembre a Venezia una mostra celebra la filantropa americana a 40 anni dalla sua morte. Eccezionalmente esposte opere raramente visibili
CONDIVIDI |
Un commento sulla vertenza tra la Sindaca di Amsterdam e il padrone delle vetrine
L'Olanda è parte dell'UE, ma i suoi governi continuano a rimanere indifferenti alle risoluzioni che riconoscono che la prostituzione è violenza maschile contro le donne
di Stefania Cantatore
CONDIVIDI |
A Trieste le fotografie di Vivian Maier
E' visitabile fino al 22 settembre la mostra 'Vivian Maier. The Self-portrait and its Double'
CONDIVIDI |
L'Arkeotrekking intitolato ‘Sui sentieri delle Madri antiche’
Gli itinerari di Michela Zucca alla scoperta del femminile leggendario. Per un turismo sostenibile e affascinante
CONDIVIDI |
331
332
333
334
335
336
337
338
339
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®