Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
60° Carnevale di Muggia
Due mostre nell'ambito del 60° Carnevale di Muggia
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
Londra / Albania saved my life - di Ingrid Stratti
Shoah è una parola ebraica, che significa catastrofe, disastro, distruzione....
di Redazione
CONDIVIDI |
Miriam Mafai / “Una vita, quasi due” a cura di Sara Scalia
Giovedì 24 gennaio la Fondazione Nilde Iotti e l’Istituto della Enciclopedia Italiana presentano il libro su Miriam Mafai
di Redazione
CONDIVIDI |
Le soluzioni per invertire la tendenza della disoccupazione femminile ci sono
ATTIVARE IL FUTURO, AL FEMMINILE. Vasi Comunicanti, un modello di politica attiva del lavoro replicabile sul territorio nazionale. In Italia cresce la disoccupazione del 21,07% pari a +507 unità; la disoccupazione riguarda la sola componente f
di Annamaria Strada
CONDIVIDI |
"Vi scrivo da una Roma barricata" Mario Bannoni e Gabriella Mariotti con illustrazioni di Caterina
La Roma di metà Ottocento, le battaglie risorgimentali, uno straordinario personaggio femminile che a questa città e a questi momenti della nostra storia legò fortemente la sua vita
di caterina cucchi
CONDIVIDI |
L’arte d’amare nel Roman de la rose
Esposti a Parigi un centinaio di manoscritti del romanzo francese più diffuso nel Medioevo: Roman de la rose
di Maria Alessandra Soleti
CONDIVIDI |
Calabria / La Regione dice Stop ai Centri Antiviolenza - di Donne Calabresi in Rete
Molti Centri antiviolenza, come quello intitolato a Roberta Lanzino, ad esempio, rischiamo la chiusura per il taglio ai finanziamenti
di Redazione
CONDIVIDI |
Roma / Cambiare le parole per cambiare il mondo
Giovedì 24 gennaio (Roma) presentazione di Cambiare le parole per cambiare il mondo (di Giulietta Ruggeri)
di Redazione
CONDIVIDI |
Roma / Accordo di Azione Comune incontra i /le candidati/e
Lunedì 28 gennaio (Roma) Accordo di Azione Comune per la democrazia paritaria illustra l'agenda
di Redazione
CONDIVIDI |
Donne che se ne vanno
Le idee di CATIA IORI - Le donne di quaranta anni cercano di fuggire. Quelle più giovani sono ancora alle prese con madri troppo invadenti o del tutto assenti.
CONDIVIDI |
Verdi verdure d’inverno
Spigolando - Foglie dalle infinite sfumature di verde, foglie larghe, arricchiate, lanceolate, ricamate e abbracciate a se stesse o spaparacchiate.
CONDIVIDI |
IL COMPLESSO DI PENELOPE di Laura Cima
L’incontro (mancato) delle donne con il potere - Un libro complesso, che ricompensa largamente l’impegno nella lettura. IL COMPLESSO DI PENELOPE di Laura Cima (ed Il Poligrafo)
CONDIVIDI |
L'altra metà dell'arte a Roma
PRODIGIOSI AMAZZONI di Gabriella Romano - Un lavoro certosino ed appassionato quello che ha condotto Gabriella Romano, su temi legati all’arte, alla storia ed all’omosessualità femminile
CONDIVIDI |
IL SEGRETO NELLO SGUARDO
- Rosalba Carriera, pittrice (1673-1757), sfida le convenzioni sociali e sceglie il nubilato per potersi dedicare all’arte
CONDIVIDI |
Cenerentola / Le molte identità di una fiaba (s)conosciuta
- Amata da bambini e adulti, tradotta, adattata e reinventata la storia di Cenerentola è forse la fiaba più nota nella cultura occidentale
CONDIVIDI |
805
806
807
808
809
810
811
812
813
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®