Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Artemisia, che dipingendo vendicò lo stupro subìto - di Silvia Tomassetti
Ricordiamo Artemisia Gentileschi, nata a Roma l’8 luglio 1593, una delle pittrici più importanti del ‘600
CONDIVIDI |
Noi Rete Donne incontra la ministra Mariastella Gelmini
Martedì 19 luglio, una delegazione di Noi Rete Donne ha incontrato la ministra per gli Affari regionali e le Autonomie
CONDIVIDI |
Cinema in Fiamme: le Giornate degli Autori presiedute da Céline Sciamma
La regista francese a capo della giuria dei Venice Days: sarà premiato il coraggio di guardare al mondo con occhi nuovi
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Emanuela Loi
La prima donna agente di polizia assegnata alle scorte e alla scorta di Paolo Borsellino. Cosa stava pensando la mattina di quel 19 luglio 1992?
di Maria Dell'Anno Sevi
CONDIVIDI |
La cooperativa Zoe nel viterbese: un lungo cammino nei servizi sociali
Conversazione con le operatrici della Casa famiglia ‘Piccola comunità’ di Viterbo. Tre generazioni a confronto intorno al lavoro di cura con i minori
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Questioni di genere e diritto del lavoro, corso di formazione in Cittadinanza attiva e paritaria
Venerdì 15 luglio corso di formazione in Cittadinanza attiva e paritaria
CONDIVIDI |
Venezia 79 - Julianne Moore Presidente della Giuria Internazionale del Concorso
La Giuria è composta, inoltre, da Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro, Rodrigo Sorogoyen
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
"Prostitute in rivolta": la parola femminista delle sex worker
Il libro di Juno Mac e Molly Smith (Tamu edizioni) è tradotto da Chiara Flaminio, la prefazione è di Barbara Bonomi Romagnoli e Giulia Geymonat
di mrs. r
CONDIVIDI |
AGRITATA: dai saperi femminili alla scoperta che ‘le risorse siamo noi’
Il progetto di Risorse Donna, che gestisce un Centro antiviolenza e una Casa rifugio nel frusinate. Un percorso innovativo di empowerment femminile, formazione ed esperienze lavorative in agricoltura
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
'Sesso Chiesa Streghe. Una storia vecchia e nuova di femminicidi', l'ultimo libro di Maria Mantello
La caccia alle streghe: una 'operazione steminio' su cui la Chiesa 'ha costruito un sistema'
CONDIVIDI |
Stop Rape Italia: fermiamo la violenza sessuale nei conflitti bellici. Conclusione della campagna
A Roma martedì 19 luglio l’ultimo evento della campagna di sensibilizzazione sulla violenza sessuale nei conflitti bellici "vera e propria arma di guerra e terrorismo"
CONDIVIDI |
L’uguaglianza del lavoro. La legge regionale del Lazio
Lunedì 18 luglio incontro a Roma (Maxxi) per la Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro, istituita con la legge regionale n. 7 del 2021 sulla parità salariale
CONDIVIDI |
“Cicatrici”, la mostra fotografica sul tumore al seno arriva in Parlamento
L'esposizione realizzata dal comitato Andos di Ferrara è stata presentata in Senato con Paola Boldrini e il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Intervista alla dr.ssa Filastro, psicologa e psiconcologa
CONDIVIDI |
Per CAMERA DOPPIA a Torino, due mostre per celebrare l'arte in Italia negli anni Sessanta e Settanta
"La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977" e Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975"
CONDIVIDI |
LaCasaChiama: documentari, cortometraggi e monologhi comici dal 5 luglio al 7 settembre alla Casa In
La rassegna, che si svolge nell’ambito dell’Estate Romana 2022 promossa da Roma Capitale, valorizza opere prime e proposte artistiche di donne e under 30
CONDIVIDI |
160
161
162
163
164
165
166
167
168
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®