Pablo Revello sale su uno dei gradini più alti del podio per il cortometraggio, eccellente lavoro realizzato con i ragazzi degli Istituti Scolastici nell’Ambito del Progetto Erasmus
Mercoledi, 05/10/2022 - Una occasione di confronto, di crescita e di condivisione con il Cortometraggio di Pablo Revello che il 2 ottobre durante la Premiazione del Bulli ed Eroi Festival Internazionale del Film per ragazzi Val di Chiana Senese con la partecipazione di Val d’Orcia Val di Chiana e Val Tiberina Aretine, ideato e diretto da Paola Dei organizzato con l’Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS e la partecipazione di Enti e Istituzioni Internazionali fra cui il Ministero della Cultura, la Regione Toscana, le Province di Siena e Arezzo, i Comuni di Sinalunga, San Casciano Bagni, Unione Comuni della Val di Chiana, Unione Comuni della Val d’Orcia, Crete Senesi, Comune di Lucignano, Comune di Monte San Savino, Comune di Cortona, Comune di Santa Fiora, Comune di Monterchi e molti altri Enti e Istituzioni di prestigio fra cui Borghi più belli d’Italia, Sport senza Frontiere, Sport e Salute, Comitato Paralimpico, Polizia di Stato, é salito su uno dei gradini più alti del podio nella sezione registi, grazie alla capacità di connotare il suo lavoro non solo di valore estetico ma anche educativo. Il regista che eccelle sul territorio per il suo lavoro rigoroso e attento con i ragazzi, ha realizzato all’interno del Progetto Erasmus, di livello Internazionale, il Cortometraggio “Storia di una zucca” con gli Istituti Rita Levi Montalcini di Lucignano e Marciano della Chiana con i quali sono stati affrontate anche tematiche inerenti il bullismo.
Lascia un Commento