Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Lista Articoli di:
Gangale Lucia
'Le consentement' di Vanessa Springora diventa un film
La regista Vanessa Filho si cimenta nell’impresa non facile di portare in scena un libro shock su una storia vera di pedofilia e manipolazione psicologica
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
La storia di una profuga di guerra: Adelaide Modena
Una storia rimasta nell'ombra dal lontano 1916. Ora ve la raccontiamo in tutta la sua drammaticità
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Thérèse Pierre, intellettuale, combattente, martire di guerra
Con la sua compagna Emma Pitoizet sognava di adottare un bambino e di vivere felice. Combattente e comunista, fu uccisa nei rastrellamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale. "Morì per la patria francese"
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Agenzie di Urbanistica. Ne parliamo con Lucie Boissenin
Un grande amore per l'Italia. Un lavoro bellissimo in Francia. In questa intervista parliamo di urbanistica, cittadinanza attiva, politiche del territorio e voglia di fare
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Un documentario per ricordare Ossi Czinner e per salvare Villa Antonini a Saciletto di Ruda
Ossi Czinner fu figura controversa di artista mitteleuropea. E' morta pressoché dimenticata nel 2014 a Saciletto di Ruda. Villa Antonini, a lei appartenuta, ha bisogno di urgenti lavori di recupero
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Benevento / Culture e letture, ovvero il piacere della condivisione
Tante le iniziative di un'associazione di donne motivate e appassionate. Ne parliamo con Elide Apice, giornalista e organizzatrice di eventi
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
“Sputiamo su Hegel” di Carla Lonzi tradotto per la prima volta in Francia
Libro cult del femminismo italiano, arriva nelle librerie francesi integralmente tradotto, per la prima volta in assoluto.
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Vita e morte di Diana Spencer nel libro della giornalista Annalisa Angelone
Per la prima volta vengono svelati al pubblico italiano documenti e retroscena sulla vita e sulla tragica morte della principessa nel libro di Angelone, autorevole giornalista e attenta analista di Diana e della sua tragica fine
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Il Museo della Donna di Buccino (SA)
Nato da un’idea della professoressa Maria Rosaria Pagnani, che scrive anche di storia delle donne ed è attivissima a livello associativo, è una collezione assolutamente da vedere
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
L’Irpinia delle donne nel libro di Maria Paglia e Mariangela Cioria
Due scrittrici hanno raccolto storie e memorie di decine di donne di una terra ancestrale e affascinante: l’Irpinia. Il lavoro sarà a presentato a Trevico, in quella che fu la casa del grande regista Ettore Scola
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Inaugurata in Puglia la statua di re Carlo I d’Angiò. Ha presenziato la Console Lise Moutoumalaya
A Celle di San Vito, in Puglia, è stata inaugurata la statua a re Carlo I d’Angiò, fondatore del paese. Una cerimonia di altissimo profilo, frutto di un lavoro di squadra soprattutto femminile
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
La proposta: più nomi di donne nella toponomastica di Benevento
Rito Martignetti: "Solo 26 su 600 strade cittadine portano nomi di donne. Inoltre, ultimamente si è registrata una vera e propria "deriva politica", con generose dedicazioni a ex parlamentari, sempre a sesso unico"
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
“Artemide”, un’associazione per l’empowerment femminile
A colloquio con la presidente, la psicologa Lucia De Rosa, che ci parla di questa bella realtà nata a Pago Veiano, piccolo centro del beneventano, e del progetto “Irpinia Sannio: Terre di Volontari e di Emozioni”
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Chi era Marie-Madeleine Gabrielle de Rochechouart?
Era detta la “regina delle badesse”. Fu grande letterata e rese l’abbazia di Fontevraud un polo culturale di prim’ordine. A Pasqua 2023 le è stata intitolata una delle campane dell’Abbazia
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Vera Luftig e Las mamàs belgas
Infermiere volontarie durante la guerra civile spagnola. Una storia eccezionale che vi raccontiamo per la prima volta in Italia
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
1
2
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Tweets by noidonnemag
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®