Voci e parole di donne per delle Assise in grande stile
Il 13 maggio a Benevento sono partite le Assise del Giornalismo e della Storia promosse dalla rivista Reportages. Dal parterre tutto femminile spunti di grande interesse sulla comunicazione oggi
Giovedi, 15/05/2025 - Le Assise del Giornalismo e della Storia, il piccolo festival che ho inventato l’anno scorso nella città di Benevento, è, come ho scritto altrove, un concentrato puro di energie. Si discute di comunicazione, editoria, digitale, storia, società, attualità e tanto altro, ma soprattutto si creano bei momenti di incontro con la cittadinanza, che è come se si sentisse parte attiva e protagonista di questa bella avventura che, sebbene costi tanto tempo e tanta fatica, mi ripaga con tante soddisfazioni e con l’affetto che la circonda.
E dunque non posso che essere grata alle meravigliose donne le quali, nel pomeriggio del 13 maggio 2025, presso la Libreria Ubik, hanno dato vita ad un tavolo di confronto assai vario e interessante intorno al tema: “Giornalismo, Editoria e Terzo Settore”.
Marialaura Simeone, docente, scrittrice e conferenziera apprezzata anche all’estero, ha parlato del primo Congresso delle donne del 1908 a Roma, e delle difficoltà legate alla loro affermazione nel campo del giornalismo.
Tullia Bartolini, scrittrice e blogger, nonché fine articolista per questa testata, ha parlato dell’editoria al tempo dei social, soffermandosi sul progetto “Helgoland” un blog ed un gruppo di lettura cittadino che intende promuovere la lettura consapevole e di qualità.
Annamaria Gangale, giornalista ed operatrice culturale, ha parlato del legame tra disturbi dell’apprendimento ed uso smodato sui social, con riferimento a precisi dati e studi scientifici attivi soprattutto in America e in Svezia, e dei vantaggi che il cervello ricava dalla lettura e dalla scrittura manuale.
Angela Del Grosso, responsabile della comunicazione social dell’Università degli Studi del Sannio, ha affrontato il tema della comunicazione istituzionale, con particolare riferimento alla necessaria convivenza tra il classico comunicato stampa e l’utilizzo accattivante dei social media.
Maria Buonaguro, presidente provinciale dell’Unicef e presidente dell’associazione Amici dell’Accademia di Santa Sofia, si è soffermata sulla forza e l’importanza delle parole sul terreno della solidarietà, mentre altri spunti interessanti sono venuti a fine dibattito dalle riflessioni del Rettore Unisannio, Gerardo Canfora, e dell’assessora alla cultura del Comune di Benevento, Antonella Tartaglia Polcini.
Il tempo è volato via veloce, lasciando in ciascuno di noi materia per riflettere, ma soprattutto un piacevole sentimento di condivisione, partecipazione e amicizia.
Le Assise proseguiranno nei giorni 22 maggio al CesvoLab di Benevento, per parlare di documentazione multimediale, ed infine il 30 maggio al Giardino del Mago con il momento dedicato alla “Poesia en plein air”.
Lascia un Commento