Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Tutti lo sanno
Le donne della famiglia sono tutte forti nella debolezza degli uomini che finalmente piangono. Il loro pianto fa più rumore del nostro perché non è nella loro maniera di essere
di Adriana Moltedo
CONDIVIDI |
Successe a Rebibbia
La casa di Leda, frutto del lungo impegno di volontariato dell'associazione A Roma insieme, fondata da Leda Colombini
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
A chi "rompono" veramente le chiusure domenicali? Mica alle donne? Fuochino...
Il tema della chiusura domenicale dei negozi serve a 'distrarci' dai veri problemi. E nessuno che su questo tema abbia pensato di chiedere il parere delle donne...
di Giovanna Badalassi
CONDIVIDI |
In ricordo di Simonetta Sotgiu - di Marisa Rodano
Lo scorso 3 novembre Simonetta Sotgiu si ha lasciati. Un ricordo di una donna e una giusrista sempre impegnata a sostegno delle donne
CONDIVIDI |
LEGGE SUL DOPODINOI: UNA QUESTIONE DI PIENA CITTADINANZA
Un convegno a Roma organizzato da Casa al Plurale (20 novembre) per fare il punto sull’attuazione della legge e 11 domande alle Istituzioni perché le case famiglia siano la soluzione vera e sicura
CONDIVIDI |
DONNE TRA PASSATO E FUTURO
Venerdì 23 novembre incontro sul 'percorso di conquiste al femminile' presso Cantiere Infanzia (Roma)
CONDIVIDI |
Giorgio BASSANI, che non fu mai 'LIALA' di Maria Cristina Nascosi Sandri
Negli anni Sessanta si era avviata una polemica letteraria nell’ambito della campagna neo-sperimentale degli scrittori del Gruppo 63. Pare che fosse stato Edoardo Sanguineti ad inventare la formula che mortificò GIORGIO Bassani e CARLO Cassola. I due a
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Della mobilitazione contro il ddl Pillon e dei nostri diritti
E' troppo scarsa l'attenzione al tema dei diritti civili, servirebbe una maggiore considerazione anche da parte dell'informazione
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
Pillon: dal medioevo io venni a castigar le streghe!
Pillon si è prodotto in un ddl in materia di separazione e divorzio che ha scatenato l’ira funesta delle femministe, delle semi-femministe parzialmente scremate, delle donne generiche e perfino di alcuni uomini probi.
di Raffaella Mauceri
CONDIVIDI |
La donna tra Atene e Sparta. La storia si è fermata Eboli
Sembra che sia cambiato di pochissimo la condizione della donna, come la lancetta dell'orologio che si sposta di un minuto.
di Elena Manigrasso
CONDIVIDI |
CineTeatro L’Aura- COLORI IN MUSICA IERI...OGGI-dal 1 al 2 dicembre 2018
L’associazione di promozione sociale OMNES CULTURAE propone sabato 1 e domenica 2 dicembre alle ore 19:00 due serate di musica e cultura.
di Laura MONACO
CONDIVIDI |
10 novembre anche a Torino, in piazza Carignano, contro il ddl Pillon
Anche a Torino molte iniziative per chiedere il ritiro del ddl Pillon
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
Festa del Cinema di Roma 2018: un'edizione ricca di omaggi al femminile
Tante ospiti, attrici e registe di grande spessore, impegno sociale con le detenute di Rebibbia, film e documentari sulla condizione femminile e sul contrasto alla violenza di genere
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Arriva nelle sale “Il vizio della speranza” vincitore alla Festa del Cinema di Roma
Il film di Edoardo De Angelis si aggiudica il ‘Premio del Pubblico BNL’ con la storia di Maria, dalla tragedia della riduzione in schiavitù alla speranza di una rinascita.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
La conversazione, modalità inedita della cura - di Maria Paglia
Il libro di Sandro Spinsanti 'La medicina salvata dalla conversazione' (Il pensiero scientifico editore)
CONDIVIDI |
373
374
375
376
377
378
379
380
381
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®