Tante ospiti, attrici e registe di grande spessore, impegno sociale con le detenute di Rebibbia, film e documentari sulla condizione femminile e sul contrasto alla violenza di genere
Martedi, 06/11/2018 - Oltre ai bilanci numerici in positivo, legati all’incremento di pubblico nelle sale ed all’aumento di spazio dedicato all’evento da parte di giornali e social, a livello nazionale ed internazionale, la Festa del Cinema di Roma 2018 sembra aver raggiunto un altro ottimo risultato, quello di una crescente attenzione nei confronti delle donne, sia per il numero di incontri dedicati ad attrici e cineaste di ‘calibro’, rispetto agli anni precedenti, sia per l’impegno sociale dimostrato nell’intensa collaborazione con la Casa Circondariale di Roma Rebibbia Femminile e sia nell’ambito del progetto promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri volto alla prevenzione e al contrasto alla violenza alle donne, oltre alla selezione ricca di opere, film e specialmente documentari, dedicati a temi di genere o a storie forti al femminile.
Per quanto riguarda gli Incontri Ravvicinati, quest’anno numerose sono state le presenze femminili, sia di attrici quali Cate Blanchett, Isabelle Huppert, che ha ricevuto il premio alla carriera per i suoi ruoli anticonformisti e di grande complessità e profondità, e Sigourney Weaver, una delle interpreti più versatili del cinema contemporaneo, nota per la saga di Alien, Gorilla nella nebbia e per i tanti ruoli e generi diversi affrontati, sia di artiste come Shirin Neshat, fotografa, videoartista e regista iraniana vincitrice, nel 2009, del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo primo lungometraggio ‘Donne senza uomini’, sempre con uno sguardo particolare al ruolo della donna nella cultura islamica ed alla condizione femminile fra tradizioni e religione. Dopo l’incontro con Esmeralda Calabria (insieme a Gigiò Franchini), autorevole montatrice e regista italiana che ha lavorato con Nanni Moretti, Francesca Archibugi e Giuseppe Piccioni, vincitrice di un David di Donatello e di un Nastro d’Argento per Romanzo criminale di Michele Placido, la Festa ha concluso in bellezza con le sorelle Alba e Alice Rohrwacher che hanno conquistato il pubblico raccontando esperienze e aneddoti della loro sorellanza e delle rispettive vite da attrice e regista.
Un’altra pellicola che valorizza i talenti della donna è “Womanity”, di Barbara Cupisti, un documentario che racconta, a partire da quattro storie di donne resilienti nel mondo, la “forza positiva” delle donne nella società, in ambito familiare, nella comunità, nei luoghi di lavoro e in politica, un’azione in grado di incidere nonostante le numerose difficoltà che le donne, ancor oggi, si trovano a dover affrontare, per motivi religiosi, politici o culturali.
Lascia un Commento