Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
A Roma in scena Scelerate mulieres: Desdemona non deve morire di Alma Daddario
Sabato 17 febbraio un testo teatrale sul tema della violenza e delle sue radici lontane, retaggi di una cultura patriarcale trasmessa nei secoli
CONDIVIDI |
ARTE FIERA di BOLOGNA – Anno 2024
Compie 50 anni Arte Fiera di Bologna. Nata nel 1974, quest’anno raggiunge il suo primo splendido mezzo secolo.Con un ricordo tangibile dell'artista CHIARA FUMAI
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
LUISA LAMBRI. L’Esprit Nouveau ad ARTE FIERA di BOLOGNA 2024
Una mostra personale dell’Artista curata da Simone Menegoi visibile dall’1 febbraio al 3 marzo 2024
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
A Cava de' Tirreni nuova sede dell'UDI
Nella città in provincia di Salerno sabato scorso si è tenuto il primo incontro pubblico delle iscritte alla nuova sede locale dell'Unione Donne in Italia
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Premio speciale dei Nastri d’Argento per i Documentari a Edith Bruck per il documentario ‘Edith’
Una lucida testimonianza sulla Shoah della scrittrice sopravvissuta alla deportazione. Il riconoscimento è stato annunciato in occasione della Giornata della Memoria. Nastro per il Cinema a Paola Cortellesi. La consegna dei premi il 26 febbraio
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Dieci minuti: il nuovo film di Maria Sole Tognazzi esplora forza e fragilità dei personaggi femmi
Prodotto da Indiana Production e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Netflix, il film promuove la forza propulsiva delle donne. Con Margherita Buy e Barbara Ronchi
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
La dittatura della bellezza
"È necessario sfidare gli stereotipi, per una società in cui le donne possano essere valutate per le loro capacità, la loro intelligenza e il loro carattere, anziché solo o soprattutto per il loro aspetto fisico...
di Cristina Melchiorri
CONDIVIDI |
Grande Maestra di piccole armonie. Intervista a Sabrina Simoni
Negli ultimi trent’anni ha diretto e concertato 800 brani musicali per il Piccolo Coro dello Zecchino d'Oro, il primo programma televisivo al mondo dichiaratto patrimonio dell'umanità dall'Unesco
di Lucia Cucciarelli
CONDIVIDI |
Addio alla scrittrice Maria Giacobbe
Una delle voci più importanti della letteratura sarda nel secondo Novecento è mancata oggi nella sua casa in Danimarca. Nel 1957 vinse il Premio Viareggio con la sua opera prima 'Diario di una maestrina'
di Matilde Tortora
CONDIVIDI |
Suor Maria Goglia: Giusta tra le Nazioni, a Roma salvò la vita a sessanta famiglie ebree
L'annuncio del riconoscimento, in occasione della Giornata della Memoria 2024, dal Centro Studi del Sannio. La sua memoria sarà onorata a Milano il 6 marzo 2024, Giornata dei Giusti
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
MARISA RODANO: TANTI RICORDI, DENSI DI AFFETTO E RISPETTO
A Roma il 24 gennaio un evento di NOIDONNE e Noi Rete Donne ha reso omaggio ad una autorevole figura femminile, simbolo della politica come missione ed emblematica protagonista della Repubblica e della nostra democrazia
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
GRACE, la nuova voce della Gen Z, cattura l’anima del nostro Paese e racconta una società “In bilico
“In bilico” è il nuovo singolo di GRACE, un inno generazionale che ridefinisce l'urban-pop
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
L’intelligenza emotiva che manca alla destra
"...ogni regime reazionario, ogni forma di azione politica che si basa sull’esercizio del terrore e della sopraffazione, quindi ogni guerra e terrorismo non ha in sè traccia di empatia verso gli altri esseri..."
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
La poesia in inverno: Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio
La silloge poetica “Tre fili d’attesa” della poetessa lucana Maria Pina Ciancio è suddivisa in due parti, la prima è più corposa ed è stata scritta nel 2006/2007 mentre la seconda parte consta della sola lirica “Siamo nidi sfilacciati sugli al
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
Dopo di Noi, legge di civiltà ma se rispetta l'identità della persona con disabilità psichica
L'applicazione della l. 112/16 non è semplice e i Servizi devono avere fiducia delle indicazioni dei genitori, che conoscono i loro figli e vogliono che l'autonomia non sia solo il titolo di un progetto
di Marina Morelli
CONDIVIDI |
86
87
88
89
90
91
92
93
94
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®