Login Registrati
Filtra per categoria:
Foto: Bioetica, salute, animali: Annalisa Di Mauro al Bioethics, Medical Ethics and Health Law

Bioetica, salute, animali: Annalisa Di Mauro al Bioethics, Medical Ethics and Health Law

Da Porto, in Portogallo, la videointervista alla co-fondatrice dell'associazione Animal Law Italia sui danni causati dalle manipolazioni genetiche di Tiziana Bartolini
Foto: A Marzia Di Pastina l'Innovation Award for Women Farmers: agricoltura, innovazione, cooperazione

A Marzia Di Pastina l'Innovation Award for Women Farmers: agricoltura, innovazione, cooperazione

Copa e Cogeca hanno assegnato il riconoscimento alla giovane imprenditrice per le strategie sostenibili messe in atto (Legacoop Lazio)
Foto: L’italiano e la sostenibilità è il tema della Settimana della Lingua italiana nel mondo

L’italiano e la sostenibilità è il tema della Settimana della Lingua italiana nel mondo

Videointervista alla prof.ssa Cecilia Robustelli sui contenuti del libro 'Italiano e sostenibilità', disponibile gratuitamente on line di Tiziana Bartolini
Foto: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – Anno 2023

FESTA DEL CINEMA DI ROMA – Anno 2023

Dal 17 al 29 ottobre, la Casa del Cinema si trasformerà in uno dei luoghi più importanti della XVIII edizione della Festa del Cinema di Roma, ospitando la programmazione della sezione Storia del Cinema di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: Giovanni BOLDINI: dialogo tra “DIVINE”, tra Ferrara e Genova

Giovanni BOLDINI: dialogo tra “DIVINE”, tra Ferrara e Genova

In parete al Museo delle Raccolte Frugone di Nervi fino al prossimo 12 gennaio, la mostra-dossier “Dialogo tra due divine”, del grande artista ferrarese Giovanni Boldini di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: Thérèse Pierre, intellettuale, combattente, martire di guerra

Thérèse Pierre, intellettuale, combattente, martire di guerra

Con la sua compagna Emma Pitoizet sognava di adottare un bambino e di vivere felice. Combattente e comunista, fu uccisa nei rastrellamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale. "Morì per la patria francese" di Lucia Gangale
Foto: Tina MODOTTI.  L’Opera.  A Palazzo Roverella di ROVIGO

Tina MODOTTI. L’Opera. A Palazzo Roverella di ROVIGO

La più ampia monografica di TINISSIMA mai proposta in Italia, in parete fino al 28 Gennaio 2024 di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: Narrazioni d'autrice

Narrazioni d'autrice

Sette opere di autrici del Novecento italiano presentate da sette giovani studiose alla Casa della Donna di Pisa di Arianna Andrei
Foto: Bulli ed Eroi 2023: 12 e 13 ottobre. Giornate indimenticabili

Bulli ed Eroi 2023: 12 e 13 ottobre. Giornate indimenticabili

Bulli ed Eroi prosegue il suo percorso con una programmazione rivolta al rispetto per l’altro è per l’ambiente di Paola Dei
Foto: Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione: quarto incontro a Reggio Emilia

Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione: quarto incontro a Reggio Emilia

Si tiene mercoledì 18 ottobre, in presenza e a distanza, l'incontro dedicato a Saman Abbas, vittima femminicidio
Foto: Bulli ed Eroi 2023: La Compagnia Il Bucchero e l’atmosfera scintillante della Val di Chiana

Bulli ed Eroi 2023: La Compagnia Il Bucchero e l’atmosfera scintillante della Val di Chiana

Dopo Rapolano Terme e Chianciano Terme è la volta di Bettolle che ci parla di prevenzione dalla violenza fra sketch divertenti e intrighi amorosi di Paola Dei
Foto: Il cognome delle donne di Aurora Tamigio

Il cognome delle donne di Aurora Tamigio

È la storia di donne che costruiscono una vera linea di discendenza, che oltrepassi quella maschile perché gli uomini si dimostrano incapaci e fannulloni di Claudio Cherin
Foto: La strada di Ann Petry

La strada di Ann Petry

La scrittrice afro-americana scrive nel 1946 un romanzo ambientato a New York in cui racconta la rabbia della gente di colore costretta ad una vita in gabbia di Claudio Cherin
Foto: Nannarella di Giancarlo Governi

Nannarella di Giancarlo Governi

Uscito per la prima volta nel 1981, a sei anni dalla morte di Anna Magnani, il libro racconta una tra le attrici più famose del cinema italiano di Claudio Cherin
Foto: Donna blu di Antje Rávik Strubel

Donna blu di Antje Rávik Strubel

«In una lingua corretta […] una come lei non esisteva proprio» di Claudio Cherin
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®