Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Un Almanacco molto speciale
La nuova raccolta dei testi scritti dalle detenute di Rebibbia femminile l' "Almanacco delle tre 'A': Ambiente, Agricoltura, Alimentazione"
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Incontro con Gian Carlo Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo
Mercoledì 12 febbraio 2020 alla Biblioteca statale Crise di Trieste, nell’ambito della mostra “”Il segno rivelatore di Gillo”, incontro con Gian Carlo Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
MGF: Contrastare il fenomeno in Italia e nei paesi di origine con la prevenzione ma senza allarmismo (Fondazione Pangea Onlus , Reama, Nosotras Onlus, UDI)
CONDIVIDI |
Più donne nei CdA: in Piemonte arriva la Banca dati informatizzata dei talenti femminili
La novità proposta dal tavolo regionale “PIU’ DONNE NEI CDA E NELLE POSIZIONI APICALI” è stata presentata dalla Consigliera di Parità regionale Cavaletto
di Roberta Dho
CONDIVIDI |
Il segno rivelatore di Gillo
Prorogata fino al 4 marzo 2020 alla Biblioteca statale di Trieste la mostra “Il segno rivelatore di Gillo” con nuove opere, un nuovo video e 3 appuntamenti collaterali
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
Ma… La donna ha una identità autonoma oltre il sesso, la maternità, l’assistenza?
Un esempio di come sono cancellati i talenti delle donne e le loro capacità di gestire, decidere, eccellere
di Marcella Delle Donne
CONDIVIDI |
Udi Monteverde / Grazie alle nostre scienziate
Il lavoro e il successo delle tre scienziate: Capobianchi, Castilletti e Colavita. Una riflessione in vista della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nelle Scienze
CONDIVIDI |
Torna il Bari International Film Festival (Bif&st), alla sua XI edizione
Il Festival aprirà con “Bombshell, la voce dello scandalo”, protagoniste Charlize Theron e Nicole Kidman contro le molestie sul lavoro
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
“Jojo Rabbit”: l’immaginazione di un bambino per convivere col nazismo e la solitudine
Un film per tutti, che combatte il nazismo, i totalitarismi e le loro follie con le armi dell’umorismo e del paradosso
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
SANREMO 2020 DonneinQuota e Rete per la parità lanciano una petizione su Change.org
Oltre SANREMO. RAI urgente la riforma per una libera opinione pubblica e fuori i partiti.
di rosa oliva
CONDIVIDI |
Il libro-verità de la 'Ruta Pacifica de las Mujeres'
'La verità delle donne. Vittime del conflitto armato in Colombia': il libro pubblicato dalla Rete italiana delle Donne in Nero
CONDIVIDI |
Non posso mai morire - di Barbara Llamos
"noi, genitori di figli autistici, non possiamo morire......" (blog autismocomehofatto.com)
CONDIVIDI |
Case confiscate alla criminalità per donne e figli vittime di violenza
A Roma cinque nuove case per le donne e i loro figli vittime di violenze
di Agnese Malatesta
CONDIVIDI |
Istituto Italiano di Bioetica: 25 anni di attività in della Campania
Un convegno ha fatto il punto sul cammino compiuto. Intervista alla prof.ssa La Torre anche intorno al suo intervento su autodeterminazione, autonomia, accoglienza
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
I diritti delle donne e il web
Traduzione dal francese dell’intervento dell’avvocata Francesca Romana Guarnieri al Convegno “Nouveaux Dissidents – Nouveaux Résistants” Parigi 20 gennaio 2020 / Débat “Les libertés publiques face au golem numérique”
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
298
299
300
301
302
303
304
305
306
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®