Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Maria Chiara Giannetta testimonial per Lucera, candidata a Città della Cultura 2026
La giovane attrice pugliese testimonial per la candidatura di Lucera a Città della Cultura 2026. La regina dei Monti Dauni, crocevia di popoli e culture, è davvero una città da scoprire
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Maria, mamma anziana di Luca, con una grave disabilità: storia dell'aiuto che non basta
Servizio di Assistenza Domiciliare, SAISH, troppo spesso le problematiche di organico delle cooperative soverchiano i bisogni degli utenti e delle loro famiglie
di Marina Morelli
CONDIVIDI |
DIASPORE RESISTENTI: quando la migrazione è donna
Un progetto della Casa Internazionale della Donne di Roma fa il punto sulla condizione delle donne che lasciano il loro paese per guerre, persecuzioni e necessità economiche
di Costanza Fanelli
CONDIVIDI |
Ti racconto l’unicità: storia di una bambina invisibile a Fragagnano (Ta) con Alessia Nobile
Lei è Alessia Nobile, attivista trans per i diritti civili, una sorridente donna barese che ha pubblicato il libro autobiografico La bambina invisibile
di Elena Manigrasso
CONDIVIDI |
Il patriarcato e Meloni
...La persona implica la parità, che, se non viene coniugata con la differenza, mantiene il “modello unico”, quello che impedisce i diritti di genere...
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS, miniera di registe e registi del Futuro
A Torino, quest’anno, la ventiquattresima edizione molto ‘al Femminile’ intitolata “Shaping Tomorrow - Dare forma al domani”
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
NOI RETE DONNE: L’INCONTRO CONVIVIALE NEL RICORDO DI MARISA RODANO
CONDIVIDI |
GRETA GERWIG è la Presidente della Giuria della 77a edizione del Festival di CANNES
Anche la BERLINALE ha scelto una donna come Presidente di Giuria della 74a edizione: è Lupita Nyong'o, attrice, regista, produttrice e autrice keniota-messicana
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Roberto Budicin. Paesaggi, vedute e ritratti
Roberto Budicin. Paesaggi, vedute e ritratti Inaugurazione venerdì 15 dicembre 2023 alla Sala Comunale d’Arte di Trieste
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2023 si è appena concluso
E’ stato fondato da SELVAGGIA VELO che ne è la direttrice sin dalla sua prima edizione, nel 2001. Le premiazioni della 23esima.
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
ETERNO FEMMININO. Arte a Trieste tra fascino e discrezione, 1900 – 1940
E’ curata da Federica Luser, Michela Messina e Alessandra Tiddi ed è allestita presso il Museo Sartorio di Trieste
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
The Miracle Club: viaggiando in cerca di miracoli tra Dublino e Lourdes
Arriva nelle sale, distribuita da Europictures, una commedia ironica su quattro amiche che inseguono un sogno, con i premi Oscar Maggie Smith e Kathy Bates
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Torna al cinema ‘Wajib: invito al matrimonio’, della regista palestinese Annemarie Jacir
In un momento storico drammatico e doloroso, il cinema si fa portavoce di conoscenza e potente strumento culturale e sociale, in un confronto tra generazioni, tradizioni e società
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Più Libri Più Liberi 2023: non solo storie
La saggistica per giovani lettori e lettrici alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, appena conclusa a Roma
CONDIVIDI |
Il patriarcato oggi tra occultamento e tragica evidenza
"..patriarcato/maschilismo/machismo/virilismo noi donne ne parliamo da circa due secoli e proprio contro di esso siamo entrate da soggetti nella Storia attuando forme di disubbidienza, denuncia, resistenza e di lotta ..."
di Rosanna Marcodoppido
CONDIVIDI |
92
93
94
95
96
97
98
99
100
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®