Login Registrati

Rete News

Lista Articoli di:

Le Piane Fausta Genziana
Le Piane Fausta Genziana
Foto: Doris Emilia Bragagnini: quando la poesia è vertigine

Doris Emilia Bragagnini: quando la poesia è vertigine

Cominciamo dal titolo e dalla copertina: OLTREVERSO, il latte sulla porta, ZONAcontemporanea, 2012. Due gli elementi in entrambi i casi: la porta ed il latte. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Alessandra Gaggioli: in tre si sta meglio!

Alessandra Gaggioli: in tre si sta meglio!

È sempre più facile - e frequente - incontrare per le strade ed i parchi delle città signori e signore accompagnati da uno o due cani di ogni tipo di razza. Oggi è di moda, ma, si sa, il cane è il migliore compagno dell’uomo, soprattutto di questi di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Emozioni nel vento dell'etica, Sibilla Aleramo

Emozioni nel vento dell'etica, Sibilla Aleramo

Su Sibilla Aleramo, Il mondo è adolescente "Diceva di sé d'aver ali, ma non armi..." (di Paolo Carlucci) di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Gente (non) comune: storie di donne custodi dell'infinito.

Gente (non) comune: storie di donne custodi dell'infinito.

Poetessa delicata e profonda, brava scrittrice di suggestivi racconti, giornalista, creatrice di graziosi collage, Fausta Genziana Le Piane, artista a tutto tondo, dopo le splendide “Interviste a poeti d’oggi” ecco che si cimenta con nuove intervis di Fausta Genziana Le Piane
Foto: I restauratori dell'arte

I restauratori dell'arte

Eccoci riuniti intorno alla tavola della poesia per riflettere in raccoglimento sulla vita e la morte, per confrontarci sul significato del nostro viaggio e del tempo che l’accompagna. L’ uomo è consapevole della caducità della vita e la morte è un di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Franca Alaimo, Alejandra es aquí: “Noi poeti dobbiamo perdere gli occhi per vedere”

Franca Alaimo, Alejandra es aquí: “Noi poeti dobbiamo perdere gli occhi per vedere”

Franca poetessa siciliana, Alejndra Pizarnik poetessa argentina, ma l’appartenenza geografica non conta. Franca, Alejandra, due âmes soeurs si direbbe in francese, due anime gemelle, gemelle in femminilità, gemelle in poesia. Donne d’amore. Le loro di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Manuel Olivares: Ascoltando storie e storie

Manuel Olivares: Ascoltando storie e storie

Si potrebbe pensare che sul libro Barboni sì, ma in casa propria non ci sia più nulla da dire dopo aver letto l’introduzione dell’autore, Manuel Olivares, che espone chiaramente le tappe del suo percorso conoscitivo. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Un taglio giornalistico per un viaggio alla scoperta dell'artistico che è in noi

Un taglio giornalistico per un viaggio alla scoperta dell'artistico che è in noi

Forse non dovrei scrivere una recensione per un libro in cui compaio tra gli intervistati di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Francesco Dell'Apa: la via di mezzo

Francesco Dell'Apa: la via di mezzo

L’aforisma è un fulmine a ciel sereno, se colpisce fa male. È una puntura di spillo che induce a riflettere. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Fausta Gennziana  Le Piane - Parole scartate - Youcanprint

Fausta Gennziana Le Piane - Parole scartate - Youcanprint

Questa scabra plaquette arata dal patico sentimento di bios e thanatos squaderna un iter poetico con l’intento sotteso a dare una risposta al senso e al significato dell’esistere. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Roberto Pagan e Le belle ore del Duca: corteggiare le immagini

Roberto Pagan e Le belle ore del Duca: corteggiare le immagini

Per chi, come me, ha seguito studi di france all’Università, la lettura del delizioso libricino di Roberto Pagan, Le belle ore del Duca, edizioni Cofine, 2012, costituisce un richiamo veramente goloso. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Serena Maffia e Roma mi somiglia: picchiare primavere

Serena Maffia e Roma mi somiglia: picchiare primavere

Il recente libro di Serena Maffia, Roma mi somiglia, Passigli Poesia Editore, 2017, invoglia il lettore a gustare quella ghiottoneria che è Serena: la Poetessa occhieggia tra le pagine nel contempo bambina e donna. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: FAUSTA GENZIANA LE PIANE – TOMMASO MARIA PATTI, Al Qantarah-bridge – Un ponte lungo tremila anni fra

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – TOMMASO MARIA PATTI, Al Qantarah-bridge – Un ponte lungo tremila anni fra

Vengo a conoscere con molto ritardo questo testo FAUSTA GENZIANA LE PIANE – TOMMASO MARIA PATTI, Al Qantarah-bridge – Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi, Patti, Nicola Calabria Editore, 2007, pp. 217 e me ne rammarico, di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Fausta Genziana Le Piane, Ostaggio della vallata

Fausta Genziana Le Piane, Ostaggio della vallata

“Prima ostaggio della vallata, / il vento si libera / poi, / e, / trasportando con sé / frantumi di sere d’estate, / accarezza il verde seno / delle colline. / Avanza infine verso una notte d’amore.//. E' la poesia eponima... di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Giovanni Pistoia: Il vento restò senza respiro

Giovanni Pistoia: Il vento restò senza respiro

la vita è un ossimoro Il libro è per me, prima di tutto un oggetto, un oggetto da guardare, sfiorare, odorare. Ora, avere tra le mani il libro di Giovanni Pistoia, è come fare un viaggio nell'infinito di Fausta Genziana Le Piane
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®