Intervista a Maria Grazia Anatra, narratrice con la passione per l’infanzia e per le questioni di genere
Domenica, 29/11/2020 - La violenza assistita è un argomento di primaria importanza eppure ancora poco frequentato dal punto di vista narrativo tanto che, osserva Maria Grazia Anatra “in Italia se esistono studi di analisi del fenomeno da parte di specialisti del settore della psicoterapeutico, non così può dirsi per le storie rivolte a bambini e bambine sulla tematica. Nella panoramica editoriale italiana della narrativa per bambini/e, stenta a trovare accoglienza una tematica così spinosa che osa mettere in discussione la èsacralitàè della famiglia italiana, anche quando all’interno di essa avvengono atti di violenza drammatica e ripetuta. Ne consegue, per gli specialisti/e del settore, la necessità di utilizzare testi pubblicati all’estero, riadattati in lingua italiana".
Il premio è cresciuto sia come prestigio sia come partecipazione, diventando ormai internazionale e ottenendo per questa ultima edizione e il testo vincitore (Turchina la Strega) di Maria Sole Brusa e Marta Sevilla (Matilda Editrice) pubblicata in italiano, inglese e spagnolo da NubeOcho Ediciones, due straordinari riconoscimenti internazionali: (White Ravens 2020) cioè l’inserimento nei 200 testi di narrativa per bambini ritenuti più significativi per il 2020, dalla prestigiosa Biblioteca internazionale della Gioventù di Monaco e l’altro riconoscimento recentissimo da parte della Chicago Public Library, come uno dei 200 testi meglio illustrati per il 2020!
Lascia un Commento