Cittadini più consapevoli e informati per superare l'emergenza, prevenire i disastri e imparare a rispettare i fenomeni naturali
Lunedi, 19/08/2019 - La dr.ssa Silvia Peppoloni, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, svolge la sua attività scientifica nell’ambito delle pericolosità e dei rischi geologici, come quelli associati a terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche, frane o alluvioni. Inoltre, si occupa di aspetti educativi e divulgativi delle Scienze della Terra. Ma soprattutto è leader internazionale di geoetica, disciplina che studia le ricadute etiche e sociali della ricerca e della pratica delle scienze che studiano la Terra, fornendo principi, linee guida e criteri per un corretto uso degli strumenti scientifici per gestire il territorio. Nel suo libro “Convivere con i rischi naturali” (Il Mulino, 2014), la tesi è che i fenomeni naturali, anche nei loro aspetti più temibili, ci ricordano che la Terra è un pianeta vivo. In vista della sua partecipazione al Festival di Bioetica (Santa Margherita Ligure, 29 e 30 agosto 2019) organizzato dall'Istituto Italiano di Bioetica, raccogliamo le opinioni espresse da chi guarda la natura e i suoi fenomeni dal punto di vista scientifico.
Lascia un Commento