L'autobiografia di Tommasina Materozzi ripercorre il cammino di una donna che ha scelto di intrecciare la sua vita con la buona politica
Lunedi, 24/05/2021 - Ricordi e riflessioni si intrecciano in una meticolosa ricostruzione dei tanti passaggi vissuti, costantemente, all’insegna del ‘fare’ e rispondendo all’urgenza dettata dalla volontà di contribuire al progresso della democrazia, della partecipazione, della solidarietà. Il filo rosso che collega tutto è l’attenzione alle donne con l’obiettivo di conquistare per loro una sempre maggiore indipendenza. Con “La Politica è donna. Memoria di una ragazza ribelle” (ed la conchiglia di santiago) Tommasina Materozzi oltrepassa l’intento di scrivere la sua autobiografia. In realtà porge a chi legge il senso di un’esistenza che ha incrociato le temperie della Storia, a partire dagli anni difficili del dopoguerra. La sua narrazione affascina perché interseca i grandi eventi politici con le scelte compiute nel privato all’insegna della partecipazione civile e politica, cifra che ha scandito il suo percorso.
Lascia un Commento