Login Registrati
Festival di Bioetica 2025: interviste, materiali, contenuti, immagini dalla nona edizione

Festival di Bioetica 2025: interviste, materiali, contenuti, immagini dalla nona edizione

Terminato l'evento ospitato presso Villa Queirolo a Rapallo: oltre 40 relazioni sul tema della Fraternità affrontato a tutto campo

Venerdi, 12/09/2025 - Dense e ricche di interventi di alto profilo le due giornate del Festival di Bioetica (Rapallo, 29 e 30 agosto 2025), una nona edizione organizzata come di consueto dall’Istituto Italiano di Bioetica e fedele alla sua tradizione di occasione di riflessioni intorno ad un tema specifico, che quest’anno era la ‘Fraternità’ e ai molteplici aspetti in cui è declinata grazie a circa 40 interventi articolati in 11 tavoli tematici. I lavori si sono svolti a Villa Queirolo, messa a disposizione del Comune di Rapallo, che ha collaborato all’organizzazione dell’evento. (rassegna foto https://youtu.be/Z5hLGadknIk?si=UN8_PMovrAuYqaet)
Durante l’apertura dei lavori Luisella Battaglia (tra i fondatori dell'Istituto Italiano di Bioetica, anima e motore del Festival) ha accolto, tra le autorità intervenute a portare i saluti: Nicoletta Dacrema (prorettrice vicaria dell'Università di Genova), Elisabetta Ricci (sindaca del Comune di Rapallo), Agnese Camilli (coordinatrice della segreteria del Comitato Nazionale per la Bioetica), Paolo Petralia (direttore generale della ASL 4 Liguria).// Video dell'Apertura delFestival https://youtu.be/OQjGcluep6c?si=LNwkh9DHLCoII4gz

Il Premio Festival di Bioetica 2025 è stato assegnato e consegnato al Prof Mauro Ceruti (direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi, Università IULM di Milano), che con la sua Lectio Magistralis ha condiviso riflessioni sul senso e sulla necessità di una bioetica della complessità. Il premio Premio gli è stato conferito, infatti, per “Il contributo al pensiero filosofico in generale e alla bioetica in particolare è di fondamentale importanza per la ricchezza pluri- e transdisciplinare del suo approccio. Il pensiero della complessità, di cui Ceruti è tra i massimi esponenti, costituisce lo sfondo epistemologico indispensabile sia per il raccordo tra le diverse dimensioni della bioetica - medica, ambientale, animale - sia per l’elaborazione di una bioetica globale fondata sulla consapevolezza della rete di relazioni che ci legano non solo agli altri esseri umani ma all’intero mondo vivente. Il riconoscerci come comunità di destino terreste ci richiama all’assunzione di una responsabilità morale planetaria. Di qui la rilevanza della lezione di Mauro Ceruti che invita alla resistenza contro ogni forma di dogmatismo e di barbarie per costruire insieme oasi di fraternità e di pensiero creativo”. // video della consegna del Premio https://youtu.be/lcnGCMBLJkg?si=tRiixm_aoal3oaHn

La scansione dei lavori ha visto l’avvicendarsi di relatori e relatrici nei vari panel tematici in un programma che, come nella tradizione del Festival, ha riservato anche spazi all’arte con la consegna di parte di Daniela Malini di alcuni riconoscimenti per il Premio Internazionale di Poesia (video https://youtu.be/_pFxHEjOmrg?si=dtVnn5nftpUG-c-g ) , con le esibizioni del gruppo Gilda Musicorum e con le esecuzioni del Maestro Claudio D’Antoni di brani classici al pianoforte.
Di seguito si riporta l’elenco dei panel tematici le cui videoregistrazioni sono pubblicate integralmente nel sito di Radio Radicale (https://www.radioradicale.it/scheda/767517/ix-edizione-del-festival-di-bioetica-fraternita-uomo-ambiente-animali-prima-giornata/stampa-e-regime), nonché nel canale YouTube e nella pagina facebook dell’Istituto Italiano di Bioetica:
https://www.youtube.com/@istitutoitalianobioetica3604/videos
https://www.facebook.com/share/1XnZQ9UT8B/?mibextid=wwXIfr

Il periodico NOIDONNE, media partner del Festival, pubblica tutti i materiali e le interviste del Festival in uno spazio dedicato costantemente ai temi della bioetica (https://www.noidonne.org/bioetica/index.php)

Nel canale youtube dell'Istituto sono inoltre pubblicate alcune brevi videointerviste raccolte durante lo svolgimento del Festival: Marco Annoni, Nanni Costa, Paolo Donadoni, Paola Rizzitelli, Beba Molinari, Graziana Moretti, Silvana Cagiada, Maria Teresa Verardi, Elisabetta Ricci (Sindca di Rapallo, saluto)

Lectio magistralis Mauro Ceruti
Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis // Video della Lectio Magistralis https://youtu.be/bbO2BvLYGA0?si=QPnukS-GGQUzMqqQ

Fraternità e sororità
modera Luisella Battaglia
Marcello Zanatta, Franco Aurelio Meschini, Fiammetta Ricci

Marcello Zanatta // video https://youtu.be/yh1ogBHv8C0?si=KJSGBFscRW_yG9od

Franco Aurelio Meschini // video https://youtu.be/m7PyjksATm8?si=OPkEzYKs_4FFYpVl

Fiammetta Ricci // video https://youtu.be/h9DNZ0b8rgY?si=kfQ75CaZQRovAs9Q

La fraternità nella cura
modera Maria Teresa Verardi
Giorgio Macellari, Giuliana Ruggeri, Silvana Cagiada, Linda Alfano

Giuliana Ruggeri // video https://youtu.be/XbL5snBSi3Y?si=HFjRh8biXQuMDbY6

Silvana Cagiada // video https://youtu.be/nJGfSg50cn4?si=4dVSC3vXzuX3Zt2p

Giorgio Macellari // video https://youtu.be/pbfaieQ5vGs?si=hkwgPSiRNsKDf1zW

Linda Alfano // il video https://youtu.be/FK5ic0TVuEo?si=f4e6NUFyKNRTODlm

Fraternità ed ecologia integrale: da Laudato Si a Laudate Deum
modera Luisa Marnati // video del panel https://youtu.be/xzko4nOnhok?si=yHu2aEe76v8E0Y5o
Fra Andrea Gasparini, Alma Massaro, Georgios Karalis, Elisabetta Ricci

Economia di fraternità
modera Franco Manti // video del panel https://youtu.be/8UxdF9Kul_8?si=BKlFnL9SbBpWHxUP
Teresina Torre, Beba Molinari, Paola Rizzitelli

Fraternità e cultura della donazione
modera Paolo Donadoni // video del panel https://youtu.be/tVhodOY_hgs?si=Nmc9C1f2nKUriH4E
Marco Annoni, Nanni Costa, Hanz Gutierrez

Oasi di fraternità. Spazi etici
modera Luisella Battaglia // video del panel https://youtu.be/Ex1v0pod_Cg?si=Z4WjW0-yYDGD-_jS
Rossella Rossi, Giulio Cianci

Agorà
modera Tiziana Bartolini

Fraternità fra generazioni
Andrea Lavazza, Franco Manti // video del panel https://youtu.be/2YoAGl0GKig?si=7s8ISTHW087IskBz

Scienza e tecnologia a sostegno della fraternità
Chiara Storchi, Davide Esposito // video del panel https://youtu.be/3zWA_ZRJtTE?si=YOd9ISnLMt4acD3R

La rete della vita. Fratelli animali
Susanna Penco, Graziana Moretti, Federica Nin, Eva Podeschi // video del panel https://youtu.be/ZO6ipEGni_0?si=ZCPHZX9bfm7Qx39a

I social fra solitudine e fraternità
Enzo Baldini, Maria Felice Pacitto, Nausica Lucia Guglielmo // video del panel https://youtu.be/scXgg5bmp-g?si=8P1IeyeB_Uo43OSs



Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®