Lo sfruttamento della natura, la logica del dominio maschile, la minaccia alla biodiversità: i messaggi della pandemia
Lunedi, 27/04/2020 - La pandemia ha posto con chiarezza il tema delle relazioni tra la permanenza degli umani e la natura nel suo insieme, portando all'attenzione del pianeta la necessità di conoscere l'impatto delle nostre scelte economiche, gli stili di vita e i consumi delle risorse. Da molto tempo gli ambientalisti e gli scienziati segnalavano i gravi effetti degli eccessivi disequilibri e negli ultimi mesi la giovane Greta è diventata il simbolo di una rivolta di proporzioni planetarie che ha richiamato i potenti della Terra alle loro responsabilità. Alcuni movimenti femministi da molto tempo studiano la relazione tra la violenza dell'uomo sulla donne e dell'uomo sulla natura. Sollecitiamo la professoressa Luisella Battaglia, dell’Istituto Italiano di Bioetica, su questo filone di studi e riflessioni nell'ambito del ciclo di conversazioni sull'impatto del coronavirus nella società. Qui le altre conversazioni pubblicate su: il prendersi cura, la globalizzazione, la morte, Scienza: fidarsi/affidarsi; Infermieri e infermiere; Salute/economia, ignoto e paure; IO/NOI: essere comunità
Lascia un Commento