Login Registrati
'Compagne', il podcast sulle comuniste che dal dal 1921 al 1946 hanno lottato contro il fascismo

'Compagne', il podcast sulle comuniste che dal dal 1921 al 1946 hanno lottato contro il fascismo

Intervista a Emanuela Fiorletta, che ha curato le 5 puntate del podcast insieme alla regista Chiara Ronchini con la consulenza della storica Patrizia Gabrielli

Mercoledi, 23/04/2025 -

Emanuela Fiorletta nella videointervista illustra il podcast ‘Compagne. Comuniste in Italia dalle origini del partito alla Costituente’ che racconta il ruolo poco conosciuto delle donne nel partito e nella costruzione della Repubblica, quindi dal 1921 fino all’Assemblea costituente nel 1946. Cinque puntate di mezz’ora ciascuna realizzata attingendo alle fonti, utilizzando la memorialistica e con interventi di storiche e letture di attrici.
“Sono state centinaia le donne che hanno aderito già dalla fondazione al partito e che hanno contribuito attivamente alla sua crescita, facendo scelte importanti e dolorose poiché hanno conosciuto la repressione fascista e la clandestinità, la guerra e la prigionia, l’esilio e il confino. Abbiamo voluto valorizzare una storia ancora poco conosciuta nonostante un protagonismo e un contributo importantissimo di tante donne durante un trentennio attraversato da tante violenze” spiega Fiorletta.
La scelta del podcast come veicolo di questa narrazione è stata determinata “dall’intento di raggiungere nuovi pubblici non avvezzi alla ricerca storica, ma interessati ad approfondimenti accurati che abbiamo costruito collocando nel contesto storico anche vicende personali e parlando di alcune figure femminili importantissime tra cui, per esempio, Teresa Noce o Camilla Ravera”.
Il progetto, curato da Emanuela Fiorletta, funzionaria dell’Archivio Centrale dello Stato, e dalla regista Chiara Ronchini, si è avvalso della consulenza scientifica della prof.ssa Patrizia Gabrielli, docente di storia contemporanea e Storia di genere dell’Università degli Studi di Siena. È stato sostenuto dalla Struttura di Missione per gli anniversari nazionali e internazionali ed eventi sportivi della Presidenza del Consiglio.
- - - -
IL PODCAST      
(https://open.spotify.com/show/24I9w5U4HCG4lb2huO4Mwq)
Puntata 1: Il primo episodio esplora il contesto storico della fondazione del Partito Comunista d’Italia e la nascita del movimento femminile comunista. Si approfondiscono i profili delle donne che ne fecero parte, le loro speranze, le diverse correnti di pensiero che le attraversarono e le posizioni del partito. Viene inoltre analizzato il difficile rapporto con la struttura del partito, i compromessi necessari e l’impatto della dittatura fascista che portò il PC all’entrata in clandestinità, costringendo molte di loro a ridimensionare le proprie aspirazioni.

Puntata 2:  Nel secondo episodio si affrontano le conseguenze della repressione fascista sugli apparati del Partito Comunista e sul ruolo delle donne. Molte militanti vissero l’esperienza del carcere, del confino e dell’esilio. La clandestinità divenne una condizione necessaria per la sopravvivenza del partito, e le donne assunsero un ruolo cruciale: garantirono i collegamenti tra centro e periferia e operarono attivamente nel Soccorso Rosso Internazionale, dimostrando straordinaria resilienza e capacità organizzativa.

Puntata 3: Il terzo episodio si concentra sul biennio 1943-1945, un periodo segnato dalle difficoltà e dalla Resistenza diffusa costruita dalle donne attraverso le loro reti familiari e sociali. Grazie all’iniziativa del PCI, nacquero i Gruppi di Difesa della Donna, che svolsero un ruolo fondamentale nel mobilitare le donne e promuovere le prime iniziative per il voto femminile. L’episodio esplora inoltre come la Guerra e la Resistenza abbiano influenzato la partecipazione politica e sociale delle donne, e come questa sia stata successivamente rappresentata.

Puntata 4: Nel quarto episodio si rivivono la nascita dell’Unione donne italiane nel 1944, la campagna pro voto, l’estensione del diritto di voto alle donne del decreto Bonomi del 1945, la campagna elettorale per le elezioni amministrative, per la Costituente e per la scelta tra Monarchia e Repubblica. Le elezioni del 2-3 giungo del 1946, le elettrici e le elette.

Puntata 5: Il quinto episodio traccia il profilo delle 9 costituenti comuniste, che insieme alle altre madri costituenti portano nell’aula parlamentare la battaglia della parità dei diritti tra donne e uomini. I discorsi di Teresa Mattei sull’art.3, di Maria Maddalena Rossi sull’accesso alle donne alla magistratura, di Tina Anselmi sulla parità giuridica tra i coniugi, di Nadia Spano sull’8 marzo. L’approvazione della Costituzione segna l’inizio di nuove battaglie, non ancora concluse.

 


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®