Login Registrati

Foto & Video

La raccolta video di NoiDonne

Torna alle Fotogallery

Videogallery

Foto: ‘The Balconettes’: una dissacrante dark-comedy femminista contro la violenza alle donne

‘The Balconettes’: una dissacrante dark-comedy femminista contro la violenza alle donne

Arriva in sala dal 20 marzo, con Officine UBU, il film diretto da Noémie Merlant e co-sceneggiato con Céline Sciamma, presentato a Cannes 2024. Un’opera originale, che mescola generi e mira a colpire la violenza sessista, senza se e senza ma di Elisabetta Colla
Foto: ‘Tetti Rossi’: a Roma un co- housing sociale per favorire percorsi di autonomia femminile

‘Tetti Rossi’: a Roma un co- housing sociale per favorire percorsi di autonomia femminile

Per iniziativa di Programma Integra parte alla Casa Internazionale un progetto innovativo di ospitalità e supporto rivolto a donne in condizioni di fragilità. Il 20 marzo l’evento di presentazione di Costanza Fanelli
Foto: Valeria Golino firma la regia de

Valeria Golino firma la regia de "L'Arte della Gioia"

Uno sfavillante gioiello cinematografico con un cast di attori bravissimi. Tratto dal romanzo di Goliarda Sapienza il film è trasmesso da Sky ed affascina al primo impatto di Lucia Gangale
Foto: ‘Sguardi Altrove Women’s International Film Festival’: oltre i confini della città

‘Sguardi Altrove Women’s International Film Festival’: oltre i confini della città

Presentata a Milano la 32ᵃ edizione del SAFF dedicata alla memoria di Eleonora Giorgi. Dal 12 marzo al 7 aprile il programma propone in varie location lo ‘sguardo’ al femminile delle cineaste di tutto il mondo di Elisabetta Colla
Foto: 'Imma Tataranni. Sostituto Procuratore': la quarta stagione

'Imma Tataranni. Sostituto Procuratore': la quarta stagione

Seguitissima dal pubblico su Rai1, la nuova stagione della serie tv con Vanessa Scalera, ispirata ai romanzi di Mariolina Venezia, fa discutere e fa salire l’audience di Elisabetta Colla
Foto: ‘L’Eco dei Fiori Sommersi’: dare voce e memoria alle donne senza voce, ieri come oggi

‘L’Eco dei Fiori Sommersi’: dare voce e memoria alle donne senza voce, ieri come oggi

Intervista a Rosa Maietta, autrice e regista di un film su violenza, carcere e femminicidi realizzato attraverso i documenti dei processi penali dell’Archivio di Stato di Napoli, tra '700 e ‘900 di Elisabetta Colla
Foto: Bari / TINA MODOTTI Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi

Bari / TINA MODOTTI Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi

La mostra sarà esposta dal 6 al 18 marzo 2025 presso il Centro Polifunzionale (ex palazzo delle poste), Università degli Studi di Bari
Foto: 'Amichemai': Maurizio Nichetti torna con una commedia al femminile

'Amichemai': Maurizio Nichetti torna con una commedia al femminile

Un road movie da Trieste ai Balcani, con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz. Nelle sale dal 27 febbraio, distribuito da Minerva Pictures di Roberto Dati
Foto: 'L’eco dei fiori sommersi' in programmazione al Cinema Greenwich di Roma (25 febbraio)

'L’eco dei fiori sommersi' in programmazione al Cinema Greenwich di Roma (25 febbraio)

Un film che scava nelle carte dell’Archivio di Stato di Napoli portando alla luce storie mai raccontate di violenza ed emarginazione subite dalle donne. La regia è di Rosa Maietta di Lucia Gangale
Foto: ‘Kindeswhol, Il bene del bambino’: la vera di Marinella Colombo e dello Jugendamt tedesco

‘Kindeswhol, Il bene del bambino’: la vera di Marinella Colombo e dello Jugendamt tedesco

Evento speciale alla XIII edizione del BIF&ST – Bari International Film Festival. In streaming dal 18 febbraio sulla piattaforma CGtv.it e su Prime Video Italia di Elisabetta Colla
Foto: ‘Cherry Juice’: cosa rimane quando la guerra finisce?

‘Cherry Juice’: cosa rimane quando la guerra finisce?

Il sorprendente esordio alla regia dell’attrice Mersiha Husagic: una storia intima e universale dai toni agrodolci. Nei cinema dal 20 febbraio con Lo Scrittoio di Elisabetta Colla
Foto: Biografie femminili nelle istituzioni: Agnelli, Anselmi, Faccio, Iotti, Romagnoli Carrettoni

Biografie femminili nelle istituzioni: Agnelli, Anselmi, Faccio, Iotti, Romagnoli Carrettoni

L’analisi dei percorsi di cinque eponenti della politica negli anni ’70 e ’80 in una raccolta di saggi dal titolo ‘Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica’ pubblicato da Viella con la curatela di Patrizia Gabrielli di Tiziana Bartolini
Foto: La prima volta delle sindache in Italia

La prima volta delle sindache in Italia

Nel 1946 l’Italia va al voto anche per le elezioni amministrative. In 2000 sono elette nei consigli comunali e 12 diventano sindaca. Intervista a Patrizia Gabrielli, autrice del libro ‘Il Comune alle donne’ di Tiziana Bartolini
Foto: ‘Il Seme del Fico Sacro’: un grido di libertà e ribellione dall’Iran delle donne e dei giovani

‘Il Seme del Fico Sacro’: un grido di libertà e ribellione dall’Iran delle donne e dei giovani

Candidato agli Oscar come Miglior Film internazionale e Premio Speciale della Giuria al Festival di Cannes, il film di Rasoulof arriva nelle sale dal 20 febbraio di Elisabetta Colla
Foto: 'Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista': il libro di Patrizia Gabrielli

'Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista': il libro di Patrizia Gabrielli

Il ruolo delle militanti che accettarono i pericoli della clandestinità contribuendo alla lotta contro il regime. Biografie di donne che credevano nell’emancipazione femminile nella società e nella famiglia. Intervista all’autrice di Tiziana Bartolini
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®