Login Registrati
A Colleferro il PCTO del Liceo Marconi parlando di donne e democrazia

A Colleferro il PCTO del Liceo Marconi parlando di donne e democrazia

‘Donne per la democrazia’ è il titolo dell'incontro organizzato dagli e dalle studenti per riflettere sul 'ruolo delle donne nella costruizione dei diritti'

Giovedi, 10/04/2025 -

“Sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Comunale di Colleferro, la classe 5S del #liceoclassico ha organizzato una conferenza sul protagonismo delle donne nella costruzione della democrazia del nostro Paese. L’incontro si è aperto con un minuto di rumore per manifestare il dolore e l’indignazione per l’inesauribile catena di femminicidi. Gli interventi della direttora di NOIDONNE, Tiziana Bartolini, dell’ex ministra del MIUR, Valeria Fedeli, della dottoressa Alessandra Rea e della professoressa Fiorenza Taricone sono stati estremamente interessanti e fonte di confronto e crescita. Un grazie particolare a tutti i partecipanti, ai rappresentanti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico (classi 5D e 5N) per il supporto datoci con la loro presenza e in particolare al nostro dirigente scolastico, Antonio Sapone, e all’istituzione comunale, rappresentate dall’Assessora Diana Stanzani e dal Sindaco Pierluigi Sanna. Preziosa per noi é stata la collaborazione con la fondazione Nilde Iotti, con la rivista NOIDONNE, con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e con la sezione ANPI Colleferro ‘la Staffetta Partigiana’”.

Con queste parole gli e le studenti del Liceo Marconi di Colleferro raccontano nella pagina facebook della loro scuola una bella mattinata di studio che hanno organizzato con un lavoro di gruppo nell’ambito del PCTO dal titolo ‘Donne e politica: la partecipazione delle donne nella costruzione della democrazia’. Degno di particolare apprezzamento il luogo che ha ospitato l'incontro: la bellissima blblioteca comunale 'Riccando Morandi', orgoglio della città, così come è da sottolineare l'eccellente preparazione musicale di uno studente che ha introdotto l'avvio dell'incontro con due stupendi brani di musica classica.

Il progetto “ci ha consentito di studiare le varie modalità attraverso le quali le donne hanno partecipato concretamente al processo democratico del nostro Paese” spiegano i protagonisti di questo interessante percorso di studi che le insegnanti hanno seguito passo passo. Tra queste ultime, Amalia Perfetti si è fatta trait d’union con l’Anpi territoriale, che ha patrocinato l’iniziativa insieme a NOIDONNE, all’amministrazione comunale, all'Università del Lazio Meridionale e alla Fondazione Nilde Iotti.

Gli studenti che hanno organizzato l’incontro curandone ogni particolare, hanno spiegato come si sono preparati sia negli approfondimenti sia nell’individuare i materiali che hanno letto introducendo le varie relazioni. “Abbiamo individuato i testi di alcune delle protagoniste delle conquiste democratiche e, anche attraverso l’Archivio storico di NOIDONNE, abbiamo potuto apprendere molte notizie. Siamo stati particolarmente colpiti dal discorso di Teresa Mattei, quale componente dell’Assemblea costituente, in occasione della discussione dell’articolo 3 della Costituzione. Altro intervento che abbiamo trovato significativo è quello di Nilde Iotti sulla riforma del diritto di famiglia e intorno ai temi del matrimonio e del divorzio. Leggere i loro discorsi ci ha permesso di capire come queste donne hanno attivamente partecipato alla storia della nostra democrazia”.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®