Dall'inizio dei tempi, l'aggressione sessuale sembra essere stata una costante storica in tutte le situazioni di combattimento. Esiste infatti un legame “genetico” tra questa atroce forma di violenza e l'idea stessa di guerra
Giovedi, 23/02/2023 - La giurisprudenza penale internazionale comprende nella definizione di “violenza sessuale” nei conflitti non solo l’atto sessuale stesso, ma anche anche le offese verbali di carattere sessuale, lo stupro, la schiavitù sessuale, la prostituzione forzata e qualsiasi altra forma di violenza sessuale direttamente o indirettamente collegata a un conflitto. La violenza sessuale è considerata anche un atto che rientra nel crimine di genocidio, in particolare negli atti materiali denominati “lesioni gravi all’integrità fisica e mentale dei membri del gruppo” e nelle “misure destinate a impedire la riproduzione del gruppo”. Nella giurisprudenza internazionale le forme più evidenti dell’intento di rimozione della capacità riproduttiva del gruppo sono la sterilizzazione forzata, il controllo forzato delle nascite, il divieto di matrimonio, la segregazione dei sessi, le mutilazioni sessuali e lo stupro inteso a provocare una gravidanza forzata. L’art. 7 dello Statuto del Tribunale Penale per la ex Jugoslavia ha definito l’inseminazione forzata come “la reclusione di una donna sottoposta a stupro con lo scopo di alterare la composizione etnica del gruppo”. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato delle misure per combattere la violenza sessuale contro le ragazze e le donne, fenomeno in forte crescita. Nell'aprile 2019 è stata votata la storica risoluzione 2467, con 13 voti a favore e zero voti contrari, con l'astensione di Cina e Federazione russa, che conferma l’impegno delle Nazioni Unite nel rafforzare le risoluzioni precedenti riguardanti le donne, la pace e la sicurezza e, parallelamente, rimarca la protezione e promozione dei diritti umani delle donne. La Risoluzione, inoltre, prevede un maggior coinvolgimento delle donne a tutti i livelli dei processi decisionali.
Lascia un Commento