il nuovo libro polisensoriale, con video e foto, di Paola Scarsi (Erga edizioni) ha il Patrocinio della FMI - Federazione Motociclistica Italiana ed è stato presentato in anteprima nazionale a Milano a EICMA nello Spazio FederMoto
Domenica, 16/11/2025 -
VESPISTE E MOTOCICLISTE: donne con una marcia in più
Il nuovo libro polisensoriale, con video e foto, di Paola Scarsi (Erga edizioni) ha il Patrocinio della FMI - Federazione Motociclistica Italiana ed è stato presentato in anteprima nazionale a Milano a EICMA nello Spazio FederMoto
Alla presentazione erano presenti, insieme all’autrice che ha dialogato con Francesco Dragonetti, responsabile comunicazione FMI, tante protagoniste del libro. Momenti di gioia e anche di commozione durante l’incontro tra queste donne accomunate da una grande passione e dal desiderio di poterla condividere con le altre donne. Nel suo nuovo libro Paola Scarsi – motociclista con l’animo della vespista – ha raccolto le testimonianze di 58 donne che hanno scelto le due ruote per la vita di tutti i giorni, per sport, per passione, per lavoro, per amore, per imprese particolari. Che siano alla guida di una Vespa 50 o di una moto 1200, per un viaggio lungo un giorno o qualche anno, tutte sono davvero “Donne con una marcia in più” e i loro racconti sono estremamente coinvolgenti perché la loro è una passione che nasce dall’anima. Insieme alla gioia di “avercela fatta” o di “essere riuscite a fare meglio” in sfide che sono tutte interiori, contro sé stesse e senza alcuna rivalsa tutte le protagoniste auspicano che sempre più donne possano vivere le loro medesime emozioni, gioia e passione. Il messaggio che lanciano è sempre lo stesso: “Ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu”. Davanti l’infinito, il cui simbolo è stato scelto per la copertina.
Ogni racconto è reso indimenticabile dalle foto e i video inseriti nei VCode presenti tra le pagine e fruibili con la App Vesepia. I
l libro ha il Patrocinio della FMI il cui Presidente, Giovanni Copioli ha commentato: “Questo libro è un viaggio straordinario attraverso le esperienze di donne che, in modi diversi, hanno trovato nelle due ruote una compagna di vita. Alcune storie vi faranno sorridere, altre vi stringeranno il cuore. Racconti di cadute e ripartenze, di paura e orgoglio, di fatica trasformata in felicità. Perché queste donne, motocicliste e vespiste, semplicemente, non si sono arrese”.
Christa Solbach, la Signora della Vespa, una delle figure più importanti nella storia mondo vespistico internazionale ha scritto: “A tutte le donne che non sono mai salite su una Vespa o sulle due ruote, dico: Provateci! Non importa né l’età, né il momento: accendete il motore e scoprite di cosa siete capaci. Perché voi potete!”
“Questo è un libro che esprime felicità – ha affermato l’autrice Paola Scarsi – quella che ogni protagonista prova e descrive nel guidare una due ruote. Emergono anche un grande desiderio di condivisione, il rammarico per il fatto che siano ancora poche le donne alla guida delle due ruote e l’auspicio comune che molte altre donne possano provare la stessa gioia, emozioni e passione che hanno vissuto le protagoniste del libro. Tante le storie che si intersecano e si incrociano, anche in tempi e luoghi differenti, come fossero fili che hanno tessuto una grande e invisibile rete. Ringrazio ciascuna delle protagoniste per aver voluto condividere – con me prima e con chi leggerà questo libro poi – un pezzo, lungo o breve, della propria vita”.
Le protagoniste: Alessandra B., Paola Battistini, Michela Bertocchi, Elisabetta Bettocchi, Giulia Torri, Josephine Bruno, Valentina Bruno, Sara Cantori, Tiziana Carcagni, Sandra Paola Carozzi, Gaia Cavaleri, Lisa Cavalli, Morena Cipolletti, Alessandra Costa, Tiziana De Lucia, Julia Della Putta, Etta De Santis, Gabriella di Lullo, Monica Di Pardo, Monica Dorigatti, Floriana Elli, Maria Sara Feliciangeli, Rosaria Fiorentino, Gloria Frezza, Alessia Galiotto, Silvia Giannetti, Raffaella Gianolla, Sinuzza Grillo, Paola Grossi, Emanuela Laganà Rieto, Irene Lavorini, Monica Lazzarotti, Sandra Luzzani, Benedetta Macchi, Lisa Josephine Mancini, Anna Mangione, Letizia Marchetti, Mara Marrazzo, Gabriella Miccoli, Antonella Milillo, Roberta Montanari, Francesca Nocera, Chiara Negro, Miriam Orlandi, Germana Pacelli, Lorena Maura Perego, Enrica Randi, Susy Rega, Chiara Ricceri, Elisabetta Rizzo, Manuela Roselli, Paola Scarsi, Martina Semenzato, Pina Serra, Alice Signori, Cristina Toteri, Chiara Valentini, Michela Zin, Christa Solbach.
SI ACQUISTA NEL SITO DELL’EDITORE WWW.ERGA.IT, NEI PRICIPALI SITI DI E-COMMERCE E NELLE LIBRERIE SU ORDINAZIONE
Paola Scarsi, nata a Genova, vive a Trevignano Romano. Ha due figli, Matteo e Camilla. È giornalista, fotografa, motociclista. Negli anni ’80 ha lavorato come grafica all’ufficio Pubblicità e Marketing della Piaggio, che lasciò per attraversare gli Stati Uniti in moto. Esperta di economia e tematiche sociali, cura uffici stampa da oltre 30 anni: dai grandi concerti rock alle principali realtà del terzo settore italiano. È membro del Collegio Nazionale dei Probiviri della FNSI. È autrice per Erga di La prima Vespa non si scorda mai: emozioni e avventure con la mitica due ruote, di La Vespa non si scorda mai – Unforgettable Vespa, (scritto con Eugenio Leone) di Lo scaldacuore – Cento personaggi noti e meno noti raccontano il loro primo bel ricordo, e di Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi. Ha pubblicato gli e-book Le feste delle altre religioni e Noi creiamo lavoro – Storie di imprenditori immigrati. Anche questo volume di Erga edizioni utilizza i VCode che, con la App gratuita Vesepia, fanno accedere direttamente alle fotografie e ai video, contribuendo così al risparmio di centinaia di pagine e di toner
Paola Scarsi - VESPISTE E MOTOCICLISTE: donne con una marcia in più
Pag 240 - euro 15,00 – ISBN 978-88-3298-655-6
Volume polisensoriale con contenuti multimediali video e fotogallery.
Erga edizioni, mura delle Chiappe 32, Genova - Tel. 010-8328441 www.erga.it
INTRODUZIONE Paola Scarsi
Alessandra B. Da Pavia all’Irlanda con la sua Vespa PX 125.
Paola Battistini, Fondatrice di Scorpiotec, azienda che produce interamente a mano tute professionali per motociclisti.
Michela Bertocchi, In moto in Nord Europa a dicembre per vedere l’Aurora Boreale.
Elisabetta Bettocchi e Giulia Torri,Mamma e figliamotocicliste, da sei anni dello staff della Transitalia Marathon.
Josephine (Joy) Bruno, La giovane promessa del motociclismo femminile.
Valentina Bruno,Attraverso l’Italia con la moto elettrica per un futuro più sostenibile.
Sara Cantori, Mi presentai a casa con il libretto della Vespa in mano
Tiziana Carcagni, con i suoi pennelli trasforma la materialità dei veicoli in emozioni e sentimenti
Sandra Paola Carozzi, MarioeSandrainviaggio 365mila chilometri insieme sulla loro Vespa Crodi e ora purtroppo da sola per il giro del mondo in Vespa
Gaia Cavaleri, La piùgiovane presidente di Vespa Club in Italia
Lisa Cavalli, Dopo la depressione la rinascita e la svolta con Miss Biker
Morena Cipolletti, Ideatrice dei leggings protettivi in lycra brevettati per donne motocicliste
Alessandra Costa, A tutto cuore, la sua prima“Mille” in Vespa: vento, vette e vita
Tiziana De LuciaIdeatrice dei social “Le vespiste on the road”
Julia Della Putta Comandante d’aereo e motociclista
Antonietta (Etta) De SantisA Popoli, nel 1957, portava una Vespa 150 VB1T regalatale dal padre
Gabriella di Lullo, Safegarding del Club Vespa nel Tempo Roma
Monica Di Pardo, Presidente del Vespa Club Montenero di Bisaccia.
Monica Dorigatti, Cromilla, tour leader di viaggi in moto
Floriana Elli, Vespista o motociclista? motorista
Maria Sara Feliciangeli, Fondatrice e presidente dell’Associazione Angeli in Moto
Rosaria Fiorentino, Presidente di WIMA Italy
Gloria Frezza, Le fantastiche avventure di Gloria in Vespa
Alessia Galiotto, Segretario del Vespa Club d’Italia
Silvia Giannetti, Unica italiana ad aver partecipato a due Dakar salendo sul podio in entrambe le edizioni.
Raffaella Gianolla, Fotografa professionista sul paddock dei motomondiali.
Sinuzza (al secolo Giuseppina) Grillo,Al mercato con la Vespa per vendere i prodotti dell’azienda di famiglia: erano gli anni ’50 e aveva 14 anni.
Paola Grossi, Trevi Express
Emanuela Laganà RietoLa senza limiti…
Irene Lavorini, La soddisfazione di dare nuova vita a moto e auto.
Monica Lazzarotti, medico dello sport focalizzata sul motociclismo, lavora in ambito internazionale
Sandra Luzzani, 40 giorni in Patagonia, sola con la moto
Benedetta Macchi, Presidente del Vespa Club simbolo: quello di Pontedera
Lisa Josephine Mancini, Mademoiselle Vespa: storia di un amore che non finisce mai.
Anna Mangione, Ideatrice del blog Wheel and Heels
Letizia Marchetti, Lety5, la pilota più decorata d’Italia
Mara Marrazzo, una forza della natura che celebra due compleanni: quello della nascita e quello della rinascita.
Gabriella Miccoli, Presidente del Vespa Club Taranto al terzo mandato, ha ritrovato le Vespa della sua adolescenza
Antonella Milillo, Presidente e Fondatrice del Vespa Club Gioia del Colle e prima donna presidente di Vespa Club in Puglia
Roberta Montanari, Viaggia con la sua Vespa TS125 da quando ha 14 anniFrancesca Nocera, campionessa di motocross e di enduro.
Chiara Negro, Una delle maggiori collezionisteeuropee di moto d’epoca.
Miriam Orlandi, Io, la moto, il mondo: 23 mesi nelle Americhe e poi…tutto il resto.
Germana Pacelli, Presidente del Motoclub Vagabondi in moto
Lorena Maura Perego“Never Too Late” è il suo motto.
Enrica Randi “Io, papà e la Vespa, insieme già nel 1948”.
Susy RegaFondatrice di Donne in moto, il cui simbolo è una corona perché le donne devono essere rispettate come delle principesse.
Chiara Ricceri, La giovane campionessa di Gare di Regolarità in Vespa, cresciuta a miscela e amore.
Elisabetta Rizzo, Da Bari a Scanno in Vespa per festeggiare il compleanno dei 50 anni (il giorno della Candelora) con la neve
Manuela Roselli, A 18 anni in Vespa con la nonna
Paola Scarsi, Guida la moto con l’animo della vespista
Martina Semenzato, In sella alla sua “autonomia”
Pina Serra, Alias VesPina, in viaggio con la Vespa per solidarietà
Alice Signori, La donna più vittoriosa di sempre nel mondo Gimkana Vespa
Cristina Toteri, La saldatrice di motomondiale senza moto né patente
Chiara Valentini,La campionessa che (ri)mette in sella le persone disabili
Michela ZinLa motoviaggiatrice e il coraggio di partire: da Bassano del Grappa a Capo Nord da sola con la sua Harley
Lascia un Commento