Un'antologia che unisce l'Italia: la scrittura come ponte tra generazioni e città
Un'iniziativa che usa la scrittura come strumento per connettere giovani autori e diverse città italiane. Un ponte che unisce talenti e storie, superando le distanze geografiche e generazionali per un obiettivo comune di crescita e aggregazione.
Martedi, 16/09/2025 - L'Antologia del Vento Errante è la dimostrazione che la letteratura ha il potere di unire le persone, superando ogni distanza geografica. Questo nuovo progetto editoriale celebra la collaborazione tra giovani talenti provenienti da diverse realtà d'Italia e il loro impegno nel dar vita a una storia di riscatto emotivo e sociale.
L'opera è nata dalla sinergia tra il Laboratorio di Scrittura "My web Writing", attivo presso il Centro Giovanile Padre Valerio Rempicci di Reggio Calabria e il Laboratorio di Scrittura Creativa della Federazione Italiana Giovani Scrittori (FIGS) a Siena, sotto la direzione del progetto della giornalista Viviana Simoncelli, che firma l'opera con lo pseudonimo "Selene, Custode dei Miti". La missione di Selene è chiara: accompagnare i giovani in un viaggio di conoscenza e proteggere il loro talento. A ispirare il tutto, la figura di profonda umanità di Annamaria Vezio, "La casa delle Fiabe" di Como, a cui è stata dedicata questa prima edizione.
L'iniziativa ha unito in modo virtuoso tre città, dimostrando che la creatività e l'aggregazione sociale non conoscono confini. Il successo di questo modello è stato riconosciuto a livello internazionale: il progetto si è classificato terzo al Concorso Letterario Nazionale "Mario Tabarrini" e ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il "Sigillo d'Inchiostro 2025" della FIGS e il Memorial Alfredo Pasolino al Panorama International Literature Festival.
L'Antologia del Vento Errante è più di una raccolta di racconti fantasy; è un manifesto di crescita, frutto del lavoro di giovani autori che hanno affrontato ogni fase della realizzazione editoriale, dall'ideazione all'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) per le illustrazioni, offrendo uno sguardo concreto sul mondo dell'editoria digitale.
Lascia un Commento