Un incontro a Roma ha esaminato la complessità della famiglia, le sue modifiche nel tempo e l'adeguamento delle norme alle evoluzioni sociali
Martedi, 21/01/2020 - È stato un incontro volto alla diffusione della consapevolezza sul tema della famiglia la presentazione del volume La famiglia del terzo millennio. Tre millenni di famiglie (Blonk editore), tenutasi lo scorso 3 dicembre presso la biblioteca nazionale centrale di Roma. Ad introdurre e moderare Marco Ferrazzoli dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e Anna Vettigli del Forum del terzo settore Lazio e della rete Noi donne che hanno ricordato come la famiglia avrà sempre un ruolo centrale nella nostra società nonostante difficoltà e stravolgimenti da cui è investita e, forse, proprio grazie ad essi.
dare espressione attraverso il linguaggio verbale, fondante nella costruzione della conoscenza propria di ogni individuo. Sarebbe perciò opportuno, oltre che più fededegno, parlare di famiglie, al plurale, poiché la famiglia come modello unico non esiste: esiste soltanto a livello di etimologia della radice indoeuropea, dove la forma è attestata con il significato di ‘condizione di sottomissione a qualcuno’, alla stregua del latino pater familias.
Lascia un Commento