Il 7 e 8 dicembre a Colonia si è tenuto l'annuale incontro della rete delle italiane in Germania
Domenica, 15/12/2019 - “L’evoluzione della comunicazione e del narrativo tra il paese di provenienza e quello di adozione, tra analfabetismo, mancanza di competenze linguistiche, bisogno di orientamento, estraneità e nostalgia, ovviamente con una particolare attenzione alle donne”. È questa la sintesi di Eleonora Cucina, presidente di ReteDonne e. V, al termine dell'incontro annuale dell'associazione che raccoglie le italiane in Germania. L’edizione numero nove, tenutasi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia il 7 e 8 dicembre, si è rivelata di particolare interesse. “I mondi si raccontano: dalla radio degli anni ’50 ai vlog” era il titolo che preannunciava un dibattito di particolare interesse e che non ha deluso le aspettative. "Abbiamo analizzatoe come lo sviluppo della tecnologia abbia influenzato e potenziato il modo di comunicare, dal cartaceo alle radio libere e istituzionali fino all'informazione autogestista della rete, dei social media e dei vlog, cioè video che non solo fanno un ritratto dinamico dei luoghi da dove veniamo e dove andiamo a vivere, ma spiegano a volte in modo molto efficace come risolvere problemi concreti - ha spiegato Cucina -. Dall'insieme è scaturita una narrazione delle tappe della conquista e scoperta del paese di accoglienza, dell'integrazione, fra inciampi liguistici, irritazioni culturali e stupore, il tutto spesso con una buona dose di umorismo".
Lascia un Commento