Dalle motivazioni: "...mescolando magia, scienza e mito, ha saputo accendere nei lettori più giovani la curiosità e la passione verso le straordinarie storie dell’Etna, illustrando tra favole mitologiche e vicende contemporanee..."
Lunedi, 19/08/2024 - Nuovo riconoscimento per la scrittrice Marinella Fiume, al 30esimo Premio Etna 2024 per il libro La bambina di nome Etna L’Etna raccontata ai ragazzi, Algra editore, con le illustrazioni di Alessandro Filetti.
La cerimonia del 30esimo Premio Etna si è svolta a Linguaglossa, guidato dal primo cittadino Luca Stagnitta, il 4 agosto scorso, nella suggestiva location del Colonnato dei Domenicani, in fronte a sua Maestà l’Etna, con una grande presenza di pubblico, di autorità civili e religione e del mondo dell’associazionismo. Un evento all'insegna dell'amore per il vulcano, a Muntagna, per gli indigeni, realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, presente infatti l’assessore regionale Messina, della Città Metropolitana di Catania, Comune di Linguaglossa, Pro Loco Linguaglossa-Etna Nord | APS, Parco dell'Etna. La serata è stata condotta dal Direttore Artistico Agostino Zumbo e da Assya D’Ascoli e arricchita dalle esibizioni di Alice Ferlito, accompagnata dalle percussioni di Karym Daidone e conclusa dall’esibizione di Luca Madonia. La cerimonia, dedicata alla memoria di Turi Ragonese, del poeta Senzio Mazza e Rocco Raiti, si è conclusa con una suggestiva fiaccolata che ha illuminato il Colonnato della Casa San Tommaso, riproposizione della tradizionale chiusura della storica Festa dell'Etna. Il trentesimo Premio Etna è andato a Giulia Capocchi, Massimiliano Ossini e Lino Zani , conduttori di "Linea Bianca" e "Linea Verde - Sentieri".opera di divulgazione televisiva con la quale hanno straordinariamente contribuito alla promozione e alla conoscenza delle montagne d’Italia e dell’Etna in particolare. A ritirare le targhe - realizzate dal maestro Saro Patanè - Lino Zani e Giulia Capocchi, mentre Ossini, di ritorno da una spedizione sul K2, si è collegato telefonicamente. I conduttori hanno ribadito il loro amore per l'Etna e per le sue genti, sottolineando come l'obiettivo dei loro reportage sia quello di raccontare le storie e le esperienze di chi vive la montagna ogni giorno. Inoltre sono stati conferiti altri riconoscimenti speciali al professore Carmelo Ferlito, alla guida Alfio Mazzaglia. L'evento è stato anche l'occasione per annunciare importanti progetti per il territorio: Stefano Branca, direttore dell'INGV di Catania, ha presentato la ristrutturazione dell'osservatorio di Pizzi Deneri, e Nuccio Fontanarosa, presidente del Collegio Regionale dei Maestri di Sci - Sicilia, insieme all'architetto Giovanni Marra - hanno illustrato la realizzazione di una pista da sci sintetica a Linguaglossa.
Lascia un Commento